Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Newsletter

Uno sguardo ravvicinato su Deimos – Astro Newsletter 14/3

by Orbit Astrospace
Marzo 18, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Newsletter, Scienza, Sistema Solare
0
Uno sguardo ravvicinato su Deimos – Astro Newsletter 14/3
Share on FacebookShare on Twitter

14 marzo 2025

Ciao! Benvenuti, o ben ritrovati, in questa nuova Astro Newsletter. Per voi iscritti a ORBIT arriveranno in automatico via email le Newsletter di Astrospace, ogni venerdì pomeriggio la Astro Newsletter e ogni sabato la Space Newsletter. Inoltre, le newsletter saranno disponibili anche qui su Astrospace ORBIT.

ORBIT si può anche regalare! Vi basta cliccare qui, inserire l’email del destinatario e iscriverlo (trovate il tasto anche sulla homepage, sia per abbonamento annuale che mensile).


Due giorni fa, mentre sorvolava Marte durante una manovra di assist gravitazionale, la missione Hera ha potuto mettere alla prova la sua strumentazione per raccogliere immagini e dati del Pianeta Rosso e di Deimos, la sua luna più piccola e lontana, che ha osservato a una distanza di soli 1000 km. Che emozione vedere le foto che ci ha regalato…

La luna Deimos come una piccola sagoma scura contro il Pianeta Rosso, catturato in bianco e nero dall'Asteroid Framing Camera (AFC), che offre una rara vista sulla faccia meno osservata del pianeta. Credits: ESA
La luna Deimos come una piccola sagoma scura contro il Pianeta Rosso, catturato in bianco e nero dall’Asteroid Framing Camera (AFC), che offre una rara vista sulla faccia meno osservata del pianeta. Credits: ESA

Durante il sorvolo di Marte, Hera ha catturato immagini dettagliate sia del Pianeta Rosso che di Deimos utilizzando le tre diverse telecamere a bordo: l’Asteroid Framing Camera (AFC), l’imager Hyperscout H e la camera TIRI costruita in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Giapponese JAXA.

Deimos appare come un corpo di forma irregolare, caratterizzato da una superficie coperta di polvere e da una serie di crateri d’impatto di varie dimensioni. Le immagini evidenziano anche differenze di luminosità, che potrebbero indicare variazioni nella composizione del materiale superficiale. Oltre alle immagini nel visibile, Hera ha raccolto dati utili a studiare le proprietà termiche e la riflettanza della luna, informazioni cruciali per comprendere la sua origine e la sua evoluzione.

Oltre a Deimos, Hera ha fotografato Marte da una distanza ravvicinata, mostrando dettagli della sua atmosfera e della superficie, con particolare attenzione alle aree illuminate dal Sole. Questi dati non solo confermano le capacità della sonda, ma forniscono un’opportunità unica per confrontare le osservazioni con quelle di altre missioni marziane, contribuendo alla nostra comprensione del sistema di Marte e delle sue lune.

Queste osservazioni sono particolarmente rilevanti perché Deimos, con il suo diametro di circa 12 km, è un corpo celeste poco esplorato e la sua origine rimane incerta. Alcuni modelli suggeriscono che sia un asteroide catturato dalla gravità marziana, mentre altri ipotizzano che sia il risultato di un impatto avvenuto in un’epoca remota. Le immagini e i dati raccolti da Hera potrebbero contribuire a chiarire questa questione, fornendo indizi sulla sua composizione e struttura superficiale.

Oltre all’interesse scientifico, il flyby ha permesso di verificare la precisione della navigazione autonoma della sonda e di migliorare la sua traiettoria verso Didymos, che raggiungerà alla fine del 2026.

Leggi l’articolo completo.

Altri aggiornamenti:

–> L’11 marzo alle 20:10 locali (le 4:10 italiane del 12 marzo), dopo diversi rinvii, a bordo di un Falcon 9 di SpaceX dalla base spaziale di Vandenberg, in California, sono partite due nuove missioni scientifiche della NASA: il telescopio spaziale per l’infrarosso SPHEREx e la missione solare PUNCH, entrambe posizionate in orbita terrestre bassa ed eliosincrona.

–> Il 12 marzo presso il Vera C. Rubin Observatory, in Cile, è stata completata con successo l’installazione della LSST Camera, la più grande fotocamera digitale mai costruita. Questo dispositivo, da 3200 megapixel e oltre 3000 kg di peso, sarà il cuore del telescopio Simonyi Survey Telescope e permetterà di realizzare il Legacy Survey of Space and Time (LSST), un’indagine astronomica senza precedenti che si estenderà per un decennio.

–> Il 12 marzo presso il centro ESRIN dell’Agenzia Spaziale Europea a Frascati, in Italia, è stato inaugurato lo Space HPC, un nuovo supercomputer progettato per fornire una piattaforma avanzata a supporto delle attività di ricerca, sviluppo e simulazione nel settore spaziale europeo.

–> L’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, professoressa di astronomia e astrofisica all’Università di Napoli Federico II e associata all’INFN, è stata di recente nominata Project Scientist dell’Event Horizon Telescope (EHT), la collaborazione internazionale che ha prodotto la prima immagine della storia di un buco nero. Avrà un ruolo chiave nel coordinamento delle attività di ricerca e nell’orientare le future osservazioni del telescopio globale. L’abbiamo intervistata qui.

Il grafico della settimana:
nuovi oggetti nella nebulosa Fiamma

Immagine nel vicino infrarosso ottenuta dal James Webb che mostra una porzione della nebulosa Fiamma e mette in evidenza tre oggetti di bassa massa, visibili negli inserti a destra. Questi corpi, molto più freddi delle protostelle, sono stati rilevati grazie all’elevata sensibilità di Webb e studiati per esplorare il limite inferiore di massa delle nane brune in questa regione di formazione stellare. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, M. Meyer (University of Michigan)
Immagine nel vicino infrarosso ottenuta dal James Webb che mostra una porzione della nebulosa Fiamma e mette in evidenza tre oggetti di bassa massa, visibili negli inserti a destra. Questi corpi, molto più freddi delle protostelle, sono stati rilevati grazie all’elevata sensibilità di Webb e studiati per esplorare il limite inferiore di massa delle nane brune in questa regione di formazione stellare. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, M. Meyer (University of Michigan)

Di recente, il telescopio spaziale James Webb ha osservato la Nebulosa Fiamma, una regione di intensa formazione stellare situata nella costellazione di Orione. Grazie alla sua capacità di rilevare l’infrarosso, il Webb ha penetrato le dense nubi di polvere della nebulosa, rivelando dettagli precedentemente nascosti.

Le immagini hanno mostrato giovani nane brune di massa ultrabassa e oggetti al limite tra pianeti giganti e nane brune. Alcune le vediamo in questa infografica sul lato destro, dove tre riquadri evidenziano oggetti puntiformi identificati come candidate nane brune estremamente deboli.

Queste osservazioni forniscono indizi cruciali sulla formazione di oggetti substellari in ambienti ricchi di polvere e gas, contribuendo a una comprensione più completa dell’evoluzione delle regioni di formazione stellare.

La foto della settimana:
un’eclissi vista dalla Luna

Eclissi di Sole fotografata dal lander Blue Ghost dal Mare Crisium sulla Luna la notte tra il 13 e il 14 marzo. Credits: Firefly Aerospace
Eclissi di Sole fotografata dal lander Blue Ghost dal Mare Crisium sulla Luna la notte tra il 13 e il 14 marzo. Credits: Firefly Aerospace

Questa non è solo la foto della settimana: è una foto destinata a entrare nella storia dell’esplorazione spaziale. Quella che noi, dalla Terra, abbiamo osservato come un’eclissi di Luna, con il nostro satellite oscurato dall’ombra terrestre durante un perfetto allineamento con il Sole, è stata vissuta in modo completamente diverso dalla superficie lunare.

Dal Mare Crisium, il lander Blue Ghost ha assistito a un’eclissi di Sole, un evento unico che fino a oggi nessuna sonda aveva mai immortalato con questa prospettiva.

Nella straordinaria immagine diffusa oggi da Firefly Aerospace, l’azienda che ha costruito il lander, vediamo l’ombra della Terra coprire il Sole, lasciando visibile solo la sua corona luminosa, che inizia a riemergere mentre l’eclissi volge al termine. È una prospettiva che ribalta la nostra percezione degli eventi celesti, e che ci ricorda anche come i fenomeni astronomici possano apparire completamente diversi a seconda del punto di osservazione…

Questa foto la ricorderemo a lungo. Anche come testimonianza del progresso tecnologico, che ci permette di esplorare il cosmo in modi sempre più innovativi.

Risorse utili

Di seguito alcuni link a materiale utile per approfondire, curiosare ed esplorare un po’ di più le notizie viste nel corso della newsletter, e non solo.

  • Un racconto, su ORBIT, del flyby di Hera direttamente dal centro di controllo ESOC in Germania, di Paolo Ferri.
  • Un approfondimento ORBIT con tutti i dettagli sulla missione Hera.
  • Il nostro articolo sullo studio della nebulosa Fiamma con il James Webb.
  • Il paper di De Furio et al. 2025 che ne parla.
  • Un approfondimento ORBIT sul telescopio spaziale SPHEREx della NASA, partito questa settimana.

Lo scorso sabato è uscito un nuovo video approfondimento della rubrica Spectrum, in cui all’inizio di ogni mese vi raccontiamo tutte le ultime scoperte e ricerche di astronomia e astrofisica ed esplorazione scientifica dello spazio. Lo trovate qui, e invece la sua versione più approfondita è su ORBIT, qui. Buona visione e lettura!

Al prossimo venerdì.
Mariasole Maglione 


Articoli interessanti su Astrospace ORBIT

  • Near-Earth Objects: cosa sono, come si scoprono e perché è importante monitorarli e conoscerli
  • Il Principio Cosmologico alla prova: Euclid può confermare o smentire l’isotropia dell’Universo?
Tags: Deimosesplorazione spazialeHeraJames WebbMartenewsletterSistema Solare

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
Ora si inizia a fare sul serio? – Space Newsletter 15/3

Ora si inizia a fare sul serio? - Space Newsletter 15/3

Avio accelera nello sviluppo di un razzo riutilizzabile – I risultati economici del 2024: Space Stocks

Avio accelera nello sviluppo di un razzo riutilizzabile - I risultati economici del 2024: Space Stocks

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162