Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Agenzie spaziali

Tutti i dettagli sulla missione europea Hera, verso il sistema binario di asteroidi Didymos

by Orbit Astrospace
Ottobre 4, 2024
in Agenzie spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
0
La missione Hera dell'ESA verso il sistema di asteroidi binari Didymos e i due CubeSat che trasporterà, Juventas e Milani. Credits: ESA - ScienceOffice.org

La missione Hera dell'ESA verso il sistema di asteroidi binari Didymos e i due CubeSat che trasporterà, Juventas e Milani. Credits: ESA - ScienceOffice.org

Share on FacebookShare on Twitter

La missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in partenza a ottobre 2024, sarà la prima missione a raggiungere un sistema binario di asteroidi, quello composto da Didymos e dalla sua piccola luna Dimorphos. Ma Hera rappresenta soprattutto la seconda fase di un esperimento internazionale di difesa planetaria iniziato con la missione DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA, che nel 2022 si è schiantata intenzionalmente su Dimorphos per deviarne la traiettoria.

Hera avrà il compito di studiare dettagliatamente gli effetti dell’impatto di DART, raccogliendo dati fondamentali per comprendere la struttura interna degli asteroidi e valutare l’efficacia della tecnica di deflessione. La sonda, dotata di una suite di strumenti scientifici avanzati e di due cubesat, Juventas e Milani, esplorerà da vicino la coppia Didymos-Dimorphos, permettendo di misurare con precisione i cambiamenti orbitali, la morfologia della superficie e altre caratteristiche chiave.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: asteroididifesa planetariaESAesplorazione spazialeHeraNEA

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
La scoperta della prima grotta sulla Luna – Il racconto di Leonardo Carrer

La scoperta della prima grotta sulla Luna - Il racconto di Leonardo Carrer

L’ipotesi dei buchi neri primordiali nascosti all’interno di pianeti e asteroidi, spiegata

L'ipotesi dei buchi neri primordiali nascosti all'interno di pianeti e asteroidi, spiegata

Illustration of Haven-2 Full Configuration; Credit: Vast

La nuova stazione spaziale Haven-2 di Vast. Un futuro dell'umanità nello spazio? Intervista a Max Haot

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162