Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale

Ingenuity su Marte: analisi della prima misurazione dei venti con un velivolo su un altro pianeta

by Orbit Astrospace
Gennaio 28, 2025
in Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
0
Ingenuity fotografato dal rover Perseverance nel luglio 2021. Credits: AFP/NASA/JPL-Caltech/ASU/Handout

Ingenuity fotografato dal rover Perseverance nel luglio 2021. Credits: AFP/NASA/JPL-Caltech/ASU/Handout

Share on FacebookShare on Twitter

Il piccolo elicottero Ingenuity, progettato dalla NASA per accompagnare il rover Perseverance sul suolo marziano, oltre a dimostrarsi un successo tecnologico e operativo, è riuscito a compiere la prima misurazione diretta dei venti marziani effettuata da un velivolo su un altro pianeta.

Le osservazioni atmosferiche di Ingenuity, combinate con i dati raccolti dal Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA) a bordo di Perseverance, hanno offerto nuove opportunità per comprendere la complessa dinamica dell’atmosfera marziana. La misurazione diretta delle velocità dei venti e delle turbolenze locali fornisce una visione unica di un fenomeno che finora era stato analizzato solo tramite modelli o da strumenti orbitanti.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: analisiIngenuityMarteSistema Solareventi

Potrebbe anche interessarti:

La stella neonata HOPS-315, dove è stata osservata per la prima volta la prova delle prime fasi della formazione planetaria. L'immagine è di ALMA. Credits: ALMA(ESO/NAOJ/NRAO)/M. McClure et al.
Spectrum

Una nuova cometa interstellare e un pianeta che sta nascendo – Spectrum

Agosto 2, 2025
Render artistico del Pianeta Nove. Credits: Caltech/R. Hurt (IPAC)
Sistema Solare

Planet 9: c’è davvero un primo candidato? Ecco quello che sappiamo

Maggio 5, 2025
Immagine di Gliese 12 b, un candidato exoVenus in orbita attorno a una stella di tipo M a circa 40 anni luce dalla Terra. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (Caltech-IPAC)
Astronomia e astrofisica

ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro

Marzo 31, 2025
Le 10 missioni di esplorazione spaziale più attese per il 2024
Astronomia e astrofisica

Le 10 missioni di esplorazione spaziale più attese per il 2024

Marzo 22, 2024
Vita su Marte? Parliamone – Astro Newsletter 12/9
Newsletter

Vita su Marte? Parliamone – Astro Newsletter 12/9

Settembre 16, 2025
Render artistico della missione Comet Interceptor dell'ESA. Credits: ESA
Sistema Solare

Una missione per intercettare la cometa interstellare 3I/ATLAS, è fattibile?

Agosto 9, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162