No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Sistema Solare

La cometa interstellare 3I/ATLAS è diventata estremamente luminosa vicino al perielio. Perché?

by Orbit Astrospace
Novembre 3, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
0
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA, D. Jewitt (UCLA), J. DePasquale (STScI)

La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA, D. Jewitt (UCLA), J. DePasquale (STScI)

Share on FacebookShare on Twitter

La cometa interstellare 3I/ATLAS ha raggiunto il suo massimo avvicinamento al Sole il 29 ottobre 2025, in una fase di osservazione particolarmente complessa. Nelle settimane precedenti al perielio, infatti, si trovava quasi perfettamente allineata dietro al disco solare rispetto alla Terra, rendendo impossibili le osservazioni da terra. Per seguirne l’evoluzione, gli astronomi hanno quindi dovuto affidarsi a strumenti spaziali dedicati allo studio della corona e del vento solare. Ed è proprio in questo intervallo, mentre la cometa attraversava la regione di massima insolazione, che si è verificato un comportamento inatteso: un improvviso e marcato aumento della sua luminosità.

Un nuovo studio, firmato da Qicheng Zhang del Lowell Observatory e Karl Battams dell’US Naval Research Laboratory, sfrutta immagini e fotometria estratte dai coronografi di STEREO-A, SOHO/LASCO e dal nuovo coronografo CCOR-1 a bordo del satellite meteorologico GOES-19. Questi strumenti, pur non essendo pensati per osservare comete, hanno permesso di monitorare in continuità l’evoluzione di 3I/ATLAS mentre attraversava il punto di massima insolazione.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: 3I/ATLAScometa interstellareoggetto interstellareperielioSistema Solare

Potrebbe anche interessarti:

Problemi, rinvii e incertezze – Astro Newsletter 2/5
Newsletter

Problemi, rinvii e incertezze – Astro Newsletter 2/5

Maggio 5, 2025
Esplorando i primordi – Astro Newsletter 20/12
Newsletter

Esplorando i primordi – Astro Newsletter 20/12

Dicembre 23, 2024
La luna Encelado di Saturno, vista dalla sonda Cassini della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech
Esplorazione spaziale

Tutto ciò che sappiamo sulla proposta cinese di una missione verso la luna Encelado

Agosto 29, 2025
Ingenuity fotografato dal rover Perseverance nel luglio 2021. Credits: AFP/NASA/JPL-Caltech/ASU/Handout
Esplorazione spaziale

Ingenuity su Marte: analisi della prima misurazione dei venti con un velivolo su un altro pianeta

Gennaio 28, 2025
Porzione dell'immagine del telescopio spaziale Euclid che ritrae la regione di formazione stellare Messier 78. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA
Spectrum

Le scoperte e novità di astronomia e astrofisica più interessanti del 2024 – Speciale Spectrum

Gennaio 2, 2025
Di una stella che esplose due volte, e di un viaggiatore cosmico – Astro Newsletter 4/7
Newsletter

Di una stella che esplose due volte, e di un viaggiatore cosmico – Astro Newsletter 4/7

Luglio 7, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162