La Cina spaziale prova la sfida del consenso internazionale – Spazio all’Oriente
Ottobre è il mese della Festa di Metà Autunno: mentre in Cina si condividono torte lunari e si alzano gli...
Chi possiede un meteorite? Norme, dispute e mercato
I meteoriti sono frammenti di asteroidi o di altri oggetti progenitori, che hanno vagato nello spazio interplanetario per milioni o...
SpaceX ha registrato il marchio “Starfall” per un nuovo programma di produzione in orbita. Tutto quello che sappiamo
Il 16 settembre 2025, SpaceX ha depositato all’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) una nuova domanda di registrazione...
La proposta di deviare o distruggere 2024 YR4, perché non colpisca la Luna (mettendo a rischio i satelliti terrestri)
Alla fine del 2024 è stato scoperto l’asteroide 2024 YR4, un oggetto di circa 60 metri di diametro appartenente alla...
Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA
Il 23 e 24 settembre 2025, la NASA ha organizzato tre diverse conferenze stampa interamente dedicate ad Artemis II, la...
E se i “little red dots” scoperti dal James Webb nell’Universo primordiale fossero “black hole stars”?
Un team internazionale, guidato dalla ricercatrice Anna de Graaff del Max Planck Institute for Astronomy e con la partecipazione di...
Avio accelera su Vega C e difesa: ricavi in crescita e un aumento di capitale da 400 milioni – Space Stocks
Avio ha pubblicato i risultati del primo semestre 2025, confermando il trend di crescita che aveva caratterizzato il 2024. L’azienda...
Costo triplicato e ritardi per Dragonfly: i risultati del report OIG sulla missione NASA verso Titano
Il 9 settembre 2025, l’Office of Inspector General (OIG) della NASA ha pubblicato un report dedicato alla gestione del progetto...
Sensori CMOS a singolo fotone: la chiave per scoprire la vita oltre la Terra?
La ricerca di vita oltre la Terra continua a spingere l’astrofisica verso sfide tecnologiche sempre più ambiziose. Ogni passo avanti...
La Cina al centro della nuova corsa allo spazio – Spazio all’Oriente
Bentornati a tutti su ORBIT per il sesto appuntamento di "Spazio d’Oriente". Settembre è un mese denso ma concreto: a...
Analisi del secondo trimestre 2026 di Planet Lab – Space Stocks
Planet Labs ha pubblicato l'8 settembre i risultati del secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, chiuso al 31 luglio 2025, e...
La proposta cinese di un nuovo sistema di perforazione e raccolta campioni su Marte
Un gruppo di ricercatori cinesi, provenienti dal Beijing Institute of Spacecraft System Engineering, dal Key Laboratory of Bionic Engineering, e...
Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum
Tra gli annunci che hanno fatto più notizia ad agosto 2025 c’è stata la scoperta di una nuova, piccola luna...
I lanci spaziali di agosto 2025 – Launchpad
Ciao, e bentornati in questa nuova edizione di Launchpad, la rubrica di Astrospace dedicata ai lanci spaziali orbitali eseguiti durante...
Tutto ciò che sappiamo sulla proposta cinese di una missione verso la luna Encelado
Un team di ricercatori cinesi del Deep Space Exploration Laboratory (DSEL), un nuovo istituto di ricerca in Cina dedicato alle...
La Cina è pronta a schierare razzi riutilizzabili? Spazio all’Oriente
Bentornati a tutti su ORBIT per il quinto appuntamento di "Spazio d’Oriente". Questo mese lo spazio cinese corre veloce su...
Una missione per intercettare la cometa interstellare 3I/ATLAS, è fattibile?
Si può intercettare un oggetto che arriva da un altro sistema stellare, attraversa il Sistema Solare a velocità molto elevata...
Rocket Lab continua lo sviluppo di Neutron, ma ci sarà il lancio nel 2025? Analisi Q2 Rocket Lab – Space Stocks
Il 7 agosto, alla chiusura del mercato americano, Rocket Lab ha presentato i risultati economici del secondo trimestre del 2025....
Intuitive Machines si espande oltre il mercato lunare. Analisi Q2 2025 – Space Stocks
Nel secondo trimestre del 2025, Intuitive Machines ($LUNR) ha confermato la propria direzione di crescita e sviluppo, nonostante l'allunaggio fallito...
Cos’è il nuovo “Deep Field” del telescopio James Webb, e perché è importante?
Cosa c’è là fuori, ai confini dell'Universo osservabile? È la domanda che ha guidato, per decenni, le osservazioni più profonde...