Tutto quello che sappiamo su Kosmos 2553, il satellite “nucleare” russo fuori controllo
Nel febbraio del 2022, poche settimane prima dell’invasione russa dell’Ucraina, un satellite russo militare è stato lanciato in orbita terrestre...
Tutto quello che sappiamo sulla costellazione italiana “anti Starlink”
Negli ultimi sei mesi in Italia le discussioni sulle costellazioni satellitari e i loro utilizzi si sono intensificate molto. Il...
Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata
A circa 120 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone, in orbita attorno a una nana rossa si trova...
Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite
La conducibilità termica della regolite lunare è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento termico della superficie della Luna e...
Ottenute le immagini più dettagliate finora dell’infanzia dell’Universo. Cosa ci dicono, e perché sono importanti?
Al recente Global Physics Summit dell'American Physical Society, tenutosi dal 16 al 21 marzo 2025 ad Anaheim, California, sono state...
Il Governo USA vuole tagliare circa il 50% del budget per la scienza alla NASA. Cosa sta succedendo?
Il 10 aprile sono stati consegnati dei documenti alla NASA. Erano la prima bozza della proposta di budget del Governo...
Gli ultimi 30 giorni dello spazio cinese – Spazio all’oriente 01
Benvenuti a tutti i lettori di ORBIT in questa nuova edizione di "Spazio d’Oriente", una nuova versione di un appuntamento...
Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna – Spectrum
Marzo 2025 ci ha regalato nuovi dati, nuove immagini meravigliose del cosmo, nuove domande e bellissimi spettacoli naturali. Due eclissi...
Come Musk sta già controllando la NASA – Priorità a Marte mentre DOGE e SpaceX all’interno della NASA
Quando durante l'estate del 2024 Elon Musk ha iniziato a supportare in modo consistente la campagna elettorale del Presidente Trump,...
Il report 2025 dell’ESA sui detriti spaziali, spiegato. La situazione “migliora” ma rimane preoccupante
L'1 aprile 2025, durante la nona edizione della European Conference on Space Debris organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato...
I lanci spaziali di marzo – Launchpad
Dopo un inizio d’anno relativamente calmo, a marzo 2025 c'è stata una importante accelerata nel settore dei lanci spaziali, che...
ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro
Studiare pianeti extrasolari simili a Venere, noti come exoVenus o "eso-Venere", rappresenta una nuova frontiera per comprendere l’evoluzione atmosferica dei mondi...
Spectrum, il primo lancio di una startup europea: successo o fallimento?
Il 30 marzo 2025, alle 12:30 CEST, Isar Aerospace ha effettuato il primo volo di test del proprio vettore orbitale...
Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office
I detriti spaziali rappresentano una delle sfide più urgenti per la sicurezza delle operazioni in orbita. Con decine di migliaia...
Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?
Un recente studio basato su dati del James Webb Space Telescope (JWST) mostra un’anomalia nella rotazione delle galassie osservate nel...
Avio accelera nello sviluppo di un razzo riutilizzabile – I risultati economici del 2024: Space Stocks
La società italiana Avio ha pubblicato il 13 marzo i risultati economici del 2024. Avio è responsabile della costruzione del...
Dietro le quinte del flyby di Hera: il racconto di Paolo Ferri dal centro di controllo ESOC dell’ESA
Sono stato tre volte su Marte. La prima volta oltre vent’anni fa, il 25 dicembre 2003, quando Mars Express entrò...
Leonardo vuole costruire la propria costellazione satellitare – Ecco tutto quello che sappiamo
Il gruppo italiano Leonardo, l'11 marzo, ha presentato i propri risultati finanziari e il proprio piano industriale aggiornato. In quest'ultimo,...
Non siamo più in pericolo d’impatto con un asteroide, e l’Italia è arrivata sulla Luna – Spectrum
Febbraio 2025 lo ricorderemo per un po' per la tensione crescente nei confronti dell'asteroide 2024 YR4, scoperto alla fine del...
I lanci spaziali di febbraio 2025 – Launchpad
In questa nuova edizione di Launchpad analizzeremo in dettaglio le missioni effettuate nel mese di febbraio 2025, esaminando dati, statistiche...