No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale

Costo triplicato e ritardi per Dragonfly: i risultati del report OIG sulla missione NASA verso Titano

by Orbit Astrospace
Settembre 12, 2025
in Agenzie spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
0
Render artistico della missione Dragonfly della NASA su Titano, luna di Saturno. Credits: NASA

Render artistico della missione Dragonfly della NASA su Titano, luna di Saturno. Credits: NASA

Share on FacebookShare on Twitter

Il 9 settembre 2025, l’Office of Inspector General (OIG) della NASA ha pubblicato un report dedicato alla gestione del progetto Dragonfly, la missione che porterà per la prima volta un drone a volare sulla superficie di un altro mondo, dopo la missione dimostrativa di Ingenuity su Marte. L’obiettivo è Titano, la più grande luna di Saturno: un ambiente unico nel Sistema Solare, con una densa atmosfera, laghi e mari di metano liquido e una chimica complessa che lo rende uno dei luoghi più interessanti per lo studio dei processi prebiotici.

L’OIG, l’ufficio indipendente che vigila sulla correttezza, l’efficienza e la trasparenza delle attività dell’Agenzia, ha analizzato in dettaglio l’andamento del programma. Il report prende in esame l’evoluzione dei costi, la pianificazione delle fasi di sviluppo e i principali rischi tecnici, mettendo in evidenza le decisioni gestionali prese dalla NASA negli ultimi anni, le forti criticità e le loro conseguenze sulla missione. Conseguenze di cui, inevitabilmente, si terrà conto nelle decisioni finali riguardo il budget per l’anno fiscale 2026 in approvazione nelle prossime settimane.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Dragonflyesplorazione spazialemissione spazialeNASASistema SolareTitano

Potrebbe anche interessarti:

Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5
Newsletter

Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5

Maggio 12, 2025
La stella neonata HOPS-315, dove è stata osservata per la prima volta la prova delle prime fasi della formazione planetaria. L'immagine è di ALMA. Credits: ALMA(ESO/NAOJ/NRAO)/M. McClure et al.
Spectrum

Una nuova cometa interstellare e un pianeta che sta nascendo – Spectrum

Agosto 2, 2025
Urano come non l’avevamo mai visto. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Urano come non l’avevamo mai visto. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024
Alla NASA non c’è più spazio – Space Newsletter 12/4
Newsletter

Alla NASA non c’è più spazio – Space Newsletter 12/4

Aprile 14, 2025
Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum
Spectrum

Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum

Settembre 2, 2025
La luna Encelado di Saturno fotografata dalla sonda Cassini. Credits: NASA/JPL-Caltech
Astrobiologia

E se le molecole organiche osservate nei pennacchi di Encelado fossero semplice conseguenza della radiazione?

Ottobre 28, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162