No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Terra

Data center in orbita: tutto quello che sappiamo su progetti, obbiettivi e motivazioni di chi li vuole costruire

by Orbit Astrospace
Novembre 25, 2025
in Terra
0
Render artistico di un data center in orbita. Credits: Thales Alenia Space

Render artistico di un data center in orbita. Credits: Thales Alenia Space

Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso della storia, l’Umanità ha sempre inseguito la risorsa più preziosa del proprio tempo. Nell’Ottocento fu l’oro, nel Novecento il petrolio. Oggi, nell’era delle intelligenze artificiali, la nuova ricchezza si misura in dati e potenza di calcolo. Ogni messaggio inviato, transazione effettuata o video visualizzato alimenta un flusso ininterrotto di informazioni che attraversa il pianeta. I dati sono diventati il motore dell’economia moderna, la linfa su cui si fondano intelligenze artificiali, piattaforme di streaming, reti sociali e interi ecosistemi industriali.

E come per l’oro e il petrolio, anche questa nuova corsa ha un prezzo. I data center terrestri, i moderni “pozzi” da cui estraiamo potenza di calcolo, consumano quantità crescenti di energia e acqua, contribuendo all’impatto ambientale globale. E con la domanda di elaborazione in continua crescita, spinta soprattutto dalle IA generative, il modello attuale mostra già i suoi limiti.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: data centersatelliti

Potrebbe anche interessarti:

L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Render artistico dei detriti spaziali. Credits: Mark Garlick/Science Photo Library/Getty Images
Intervista

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025
Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?
Sistema Solare

Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?

Giugno 25, 2025
Immagine scattata nel dicembre 2019, combinazione digitale di oltre 65 esposizioni di 3 minuti, della Nebulosa di Orione, sporcata dai satelliti di passaggio. Credits: Amir H. Abolfath
Scienza

Un cielo sempre più affollato, e troppo luminoso: le costellazioni satellitari superano i limiti IAU

Luglio 4, 2025
PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari
Space Economy

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Marzo 22, 2024
Ricapitoliamo! – Space Newsletter 18/1
Newsletter

Ricapitoliamo! – Space Newsletter 18/1

Gennaio 20, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162