E se l’Universo non avesse mai avuto bisogno di un inflatone per espandersi? È questa la proposta di un nuovo studio pubblicato su Physical Review Research Letters, in cui un team internazionale di scienziati, guidato da ricercatori dell’Università di Padova, suggerisce un’alternativa al modello dell’inflazione cosmica per l’origine dell’Universo.
Per oltre quarant’anni, la cosmologia ha fatto affidamento sull’idea che, nei primissimi istanti dopo il Big Bang, l’Universo abbia attraversato una fase di espansione rapidissima, guidata da un ipotetico campo chiamato “inflatone”. Un meccanismo capace di spiegare l’omogeneità del cosmo e l’origine delle strutture, ma anche carico di elementi teorici ancora privi di conferme sperimentali.
Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit