Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza

Un cielo sempre più affollato, e troppo luminoso: le costellazioni satellitari superano i limiti IAU

by Orbit Astrospace
Luglio 4, 2025
in Astrofotografia, Astronomia e astrofisica, Scienza, Space Economy
0
Immagine scattata nel dicembre 2019, combinazione digitale di oltre 65 esposizioni di 3 minuti, della Nebulosa di Orione, sporcata dai satelliti di passaggio. Credits: Amir H. Abolfath

Immagine scattata nel dicembre 2019, combinazione digitale di oltre 65 esposizioni di 3 minuti, della Nebulosa di Orione, sporcata dai satelliti di passaggio. Credits: Amir H. Abolfath

Share on FacebookShare on Twitter

Centinaia, migliaia di puntini luminosi attraversano ormai ogni notte il cielo, ma non si tratta di stelle. Sono satelliti artificiali, appartenenti a costellazioni sempre più numerose e affollate. Starlink, OneWeb, BlueBird, Guowang… nomi che fino a pochi anni fa dicevano poco, ma che oggi stanno cambiando per sempre il volto del cielo notturno. L’obiettivo è offrire connettività globale. Ma a un prezzo sempre più alto.

Un nuovo studio, pubblicato da Anthony Mallama e Richard Cole dell’International Astronomical Union (IAU), analizza la luminosità apparente di questi satelliti e la confronta con i limiti fissati per tutelare l’osservazione astronomica professionale e la bellezza del cielo. I risultati sono chiari: quasi tutte le costellazioni superano il limite di magnitudine imposto dalla normativa IAU, interferendo con la ricerca scientifica. Molte eccedono anche la soglia di magnitudine della visibilità a occhio nudo.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: astronomiaIAUlimitiOneWebosservazionesatellitiStarlink

Potrebbe anche interessarti:

Leonardo vuole costruire la propria costellazione satellitare – Ecco tutto quello che sappiamo
Agenzie spaziali

Leonardo vuole costruire la propria costellazione satellitare – Ecco tutto quello che sappiamo

Marzo 13, 2025
La collisione dell'asteroide 2024 YR4 potrebbe sollevare tonnellate di detriti, minacciando i satelliti terrestri. Credits: Science Photo Library/NASA/Getty Images
Sistema Solare

La proposta di deviare o distruggere 2024 YR4, perché non colpisca la Luna (mettendo a rischio i satelliti terrestri)

Settembre 26, 2025
Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?
Sistema Solare

Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?

Giugno 25, 2025
Il Vera C. Rubin Observatory sulla cima del Cerro Pachón, sulle Ande cilene. Credits: Rubin Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/B. Quint
Astronomia e astrofisica

Vera C. Rubin Observatory: storia e dettagli del telescopio che osserverà l’Universo che cambia

Giugno 19, 2025
I prossimi occhi per scrutare il cielo – Astro Newsletter 1/8
Newsletter

I prossimi occhi per scrutare il cielo – Astro Newsletter 1/8

Agosto 4, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162