No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

by Orbit Astrospace
Aprile 18, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)

Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)

Share on FacebookShare on Twitter

A circa 120 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone, in orbita attorno a una nana rossa si trova il pianeta K2-18 b. Scoperto nel 2015 con il telescopio spaziale Kepler, questo pianeta ha suscitato un crescente interesse nella comunità scientifica per una serie di caratteristiche peculiari che lo rendono un candidato promettente nella ricerca di vita extraterrestre.

K2-18 b ha una massa circa otto volte quella della Terra e rientra nella categoria dei pianeti sub-nettuniani: mondi più grandi della Terra ma più piccoli di Nettuno, una classe molto comune nella nostra Galassia, ma assente nel Sistema Solare. K2-18 b è anche considerato un possibile esemplare di pianeta Hycean, una categoria teorica proposta recentemente per descrivere mondi con una superficie coperta da oceani e un’atmosfera ricca di idrogeno. Questi pianeti, secondo alcuni modelli, potrebbero offrire condizioni favorevoli alla vita, anche se molto diversi dalla Terra.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: biofirmeesopianetipianeta extrasolarevita

Potrebbe anche interessarti:

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Agosto 31, 2024
Europa Clipper e Hera salutano Marte – Astro Newsletter 7/3
Newsletter

Europa Clipper e Hera salutano Marte – Astro Newsletter 7/3

Marzo 10, 2025
Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum
Spectrum

Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum

Settembre 2, 2025
Elaborazione grafica dell'esopianeta K2-18b. Credits: Cambridge University
Spectrum

Abbiamo trovato vita su un altro pianeta? – Spectrum

Maggio 2, 2025
La stella neonata HOPS-315, dove è stata osservata per la prima volta la prova delle prime fasi della formazione planetaria. L'immagine è di ALMA. Credits: ALMA(ESO/NAOJ/NRAO)/M. McClure et al.
Spectrum

Una nuova cometa interstellare e un pianeta che sta nascendo – Spectrum

Agosto 2, 2025
Immagine di Gliese 12 b, un candidato exoVenus in orbita attorno a una stella di tipo M a circa 40 anni luce dalla Terra. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (Caltech-IPAC)
Astronomia e astrofisica

ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro

Marzo 31, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162