Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Agenzie spaziali

Il report 2025 dell’ESA sui detriti spaziali, spiegato. La situazione “migliora” ma rimane preoccupante

by Orbit Astrospace
Aprile 1, 2025
in Agenzie spaziali
0
Rappresentazione a colori dei detriti di varie dimensioni e satelliti attivi in orbita intorno alla Terra all'agosto 2024. Credits: ESA

Rappresentazione a colori dei detriti di varie dimensioni e satelliti attivi in orbita intorno alla Terra all'agosto 2024. Credits: ESA

Share on FacebookShare on Twitter

L’1 aprile 2025, durante la nona edizione della European Conference on Space Debris organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è stato presentato lo Space Environment Report 2025. Questo documento annuale, pubblicato dallo Space Debris Office dell’ESA, analizza lo stato dell’ambiente spaziale terrestre, riportando dati aggiornati sulla presenza di oggetti artificiali in orbita, sui rischi associati e sul livello di applicazione delle misure di mitigazione internazionali.

L’edizione 2025 del rapporto si basa su dati raccolti fino alla fine del 2024 e conferma una serie di tendenze già evidenziate negli anni precedenti: l’incremento costante degli oggetti in orbita, la crescita delle megacostellazioni satellitari e l’emergere di nuove criticità, come l’elevata densità di detriti in specifiche fasce orbitali. In parallelo, però, vengono anche riportati segnali di miglioramento.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: ambiente spazialeanalisidetriti spazialiESAreport

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
Come Musk sta già controllando la NASA – Priorità a Marte mentre DOGE e SpaceX all’interno della NASA

Come Musk sta già controllando la NASA - Priorità a Marte mentre DOGE e SpaceX all'interno della NASA

Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna – Spectrum

Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna - Spectrum

Quattro pianeti rocciosi e vicini, ma inospitali – Astro Newsletter 4/4

Quattro pianeti rocciosi e vicini, ma inospitali - Astro Newsletter 4/4

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162