Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro

by Orbit Astrospace
Marzo 31, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Immagine di Gliese 12 b, un candidato exoVenus in orbita attorno a una stella di tipo M a circa 40 anni luce dalla Terra. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (Caltech-IPAC)

Immagine di Gliese 12 b, un candidato exoVenus in orbita attorno a una stella di tipo M a circa 40 anni luce dalla Terra. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (Caltech-IPAC)

Share on FacebookShare on Twitter

Studiare pianeti extrasolari simili a Venere, noti come exoVenus o “eso-Venere”, rappresenta una nuova frontiera per comprendere l’evoluzione atmosferica dei mondi rocciosi e i limiti dell’abitabilità planetaria. Questi oggetti, potenzialmente numerosi nella nostra galassia, orbitano in una regione chiamata Venus Zone, una fascia attorno alla loro stella in cui l’irraggiamento ricevuto può innescare condizioni ambientali simili a quelle del nostro secondo pianeta: temperature elevate, pressione atmosferica estrema, e un clima dominato da effetti serra incontrollati.

L’interesse verso gli eso-Venere nasce da una consapevolezza fondamentale dell’astrobiologia moderna: per comprendere appieno i processi che rendono un pianeta abitabile, è necessario studiare anche quelli che lo rendono inabitabile. In questo senso, Venere è un laboratorio naturale essenziale. Pur avendo dimensioni e composizione simili a quelle della Terra, ha seguito una traiettoria evolutiva radicalmente diversa. Le cause di questo divario — e la possibilità che Venere sia stato abitabile in passato — sono ancora oggetto di ricerca.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: esopianetiExoVenusHabitable Worlds Observatorypianeti extrasolariSistema SolareVenere

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
Aurore su Nettuno e una base su Marte – Astro Newsletter 28/3

Aurore su Nettuno e una base su Marte - Astro Newsletter 28/3

Roma vista dal primo IRIDE – Space Newsletter 29/3

Roma vista dal primo IRIDE - Space Newsletter 29/3

I lanci spaziali di marzo – Launchpad

I lanci spaziali di marzo - Launchpad

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162