Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Intervista

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

by Orbit Astrospace
Marzo 26, 2025
in Agenzie spaziali, Intervista
0
Render artistico dei detriti spaziali. Credits: Mark Garlick/Science Photo Library/Getty Images

Render artistico dei detriti spaziali. Credits: Mark Garlick/Science Photo Library/Getty Images

Share on FacebookShare on Twitter

I detriti spaziali rappresentano una delle sfide più urgenti per la sicurezza delle operazioni in orbita. Con decine di migliaia di oggetti tracciati e milioni di frammenti più piccoli in circolazione, il rischio di collisioni è in costante aumento.

Per capire meglio la situazione attuale e le strategie di mitigazione, ho incontrato Tim Flohrer, Responsabile dell’Ufficio Detriti Spaziali dell’ESA, la mattina del 17 febbraio nella Space Safety Room, una struttura tecnica recentemente creata presso l’ESOC, l’European Space Operations Centre di Darmstadt, in Germania, il centro dell’ESA che si occupa del controllo in volo delle missioni spaziali dell’Agenzia.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: detriti spazialiESAIntervistasatelliti

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
Spectrum, il primo lancio di una startup europea: successo o fallimento?

Spectrum, il primo lancio di una startup europea: successo o fallimento?

Immagine di Gliese 12 b, un candidato exoVenus in orbita attorno a una stella di tipo M a circa 40 anni luce dalla Terra. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (Caltech-IPAC)

ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro

Aurore su Nettuno e una base su Marte – Astro Newsletter 28/3

Aurore su Nettuno e una base su Marte - Astro Newsletter 28/3

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162