I detriti spaziali rappresentano una delle sfide più urgenti per la sicurezza delle operazioni in orbita. Con decine di migliaia di oggetti tracciati e milioni di frammenti più piccoli in circolazione, il rischio di collisioni è in costante aumento.
Per capire meglio la situazione attuale e le strategie di mitigazione, ho incontrato Tim Flohrer, Responsabile dell’Ufficio Detriti Spaziali dell’ESA, la mattina del 17 febbraio nella Space Safety Room, una struttura tecnica recentemente creata presso l’ESOC, l’European Space Operations Centre di Darmstadt, in Germania, il centro dell’ESA che si occupa del controllo in volo delle missioni spaziali dell’Agenzia.
Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit