No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

L’ipotesi dei buchi neri primordiali nascosti all’interno di pianeti e asteroidi, spiegata

by Orbit Astrospace
Ottobre 11, 2024
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
L’ipotesi dei buchi neri primordiali nascosti all’interno di pianeti e asteroidi, spiegata
Share on FacebookShare on Twitter

I buchi neri primordiali (PBH, Primordial Black Holes) sono oggetti cosmici teorici che si pensa si siano formati negli istanti subito successivi al Big Bang, quando le fluttuazioni di densità dell’Universo appena nato avrebbero potuto creare regioni di materia così dense da collassare sotto la propria gravità.

A differenza dei buchi neri stellari, che si formano dal collasso di stelle massicce alla fine della loro vita, i PBH potrebbero essere estremamente piccoli e distribuiti in tutto l’Universo. Nonostante non siano mai stati osservati direttamente, i PBH sono considerati candidati per spiegare alcuni dei misteri più affascinanti dell’astrofisica moderna, come la materia oscura e le onde gravitazionali provenienti dall’Universo primordiale.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: buchi neribuchi neri primordialiUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Elaborazione grafica dell'esopianeta K2-18b. Credits: Cambridge University
Spectrum

Abbiamo trovato vita su un altro pianeta? – Spectrum

Maggio 2, 2025
Problemi, rinvii e incertezze – Astro Newsletter 2/5
Newsletter

Problemi, rinvii e incertezze – Astro Newsletter 2/5

Maggio 5, 2025
Salutando un altro telescopio spaziale – Astro Newsletter 28/2
Newsletter

Salutando un altro telescopio spaziale – Astro Newsletter 28/2

Marzo 3, 2025
Perché il cielo è buio di notte? La storia del paradosso di Olbers e della sua risoluzione
Astronomia e astrofisica

Perché il cielo è buio di notte? La storia del paradosso di Olbers e della sua risoluzione

Marzo 22, 2024
Credits: Aurore Simonnet/Sonoma State/Caltech/MIT/LIGO
Astronomia e astrofisica

Che cosa significa che l’Universo potrebbe finire prima del previsto?

Maggio 19, 2025
E così, erano due – Astro Newsletter 25/7
Newsletter

E così, erano due – Astro Newsletter 25/7

Luglio 28, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162