Superato un altro limite nella costruzione di fotocamere superconduttrici per l’astronomia
Per conoscere l’Universo in cui siamo immersi, raccogliamo la luce proveniente da oggetti vicini e lontani. Le informazioni che ci ...
Per conoscere l’Universo in cui siamo immersi, raccogliamo la luce proveniente da oggetti vicini e lontani. Le informazioni che ci ...
2 maggio 2024 La scoperta e la caratterizzazione dei pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare ha subito un ...
Quando parliamo di nuova esplorazione della Luna, pensiamo subito al Programma Artemis, con tutte le sue missioni previste e tutte ...
2 aprile 2024 Lo studio della formazione delle stelle e la loro osservazione in varie lunghezze d'onda, specialmente nell'infrarosso, sono ...
Il crescente interesse guadagnato dalla Luna negli ultimi anni ha spinto agenzie governative e compagnie private allo sviluppo di un ...
La ricerca di pianeti che orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro Sistema Solare ha registrato progressi significativi, ...
2 marzo 2024 Delle prime centinaia di milioni di anni dell'Universo sappiamo davvero poco. In particolare sull'era della reionizzazione, il ...
2 febbraio 2024 L'umanità ha impiegato secoli a mappare le caratteristiche della Terra, e questo processo viene ripetuto spesso, utilizzando ...
2 gennaio 2024 Il 25 dicembre 2023 sono passati due anni dal lancio nello spazio, avvenuto nel giorno di Natale ...
2 dicembre 2023 Con l'altissima sensibilità nella lunghezza d'onda infrarossa degli strumenti del James Webb, gli scienziati stanno illuminando numerosi ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162