Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb
2 marzo 2024 Delle prime centinaia di milioni di anni dell'Universo sappiamo davvero poco. In particolare sull'era della reionizzazione, il...
Read more2 marzo 2024 Delle prime centinaia di milioni di anni dell'Universo sappiamo davvero poco. In particolare sull'era della reionizzazione, il...
Read more2 febbraio 2024 L'umanità ha impiegato secoli a mappare le caratteristiche della Terra, e questo processo viene ripetuto spesso, utilizzando...
Read more2 gennaio 2024 Il 25 dicembre 2023 sono passati due anni dal lancio nello spazio, avvenuto nel giorno di Natale...
Read more2 dicembre 2023 Con l'altissima sensibilità nella lunghezza d'onda infrarossa degli strumenti del James Webb, gli scienziati stanno illuminando numerosi...
Read more2 novembre 2023 Durante l'ultimo mese, il James Webb ha osservato diverse strutture e permesso una serie di ricerche soprattutto...
Read more2 ottobre 2023 Con il lancio del telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno aperto una vera e propria finestra...
Read more2 settembre 2023 A oltre 7 miliardi di anni luce di distanza, in un Universo tanto lontano e giovane quanto...
Read moreApprofondimento pubblicato il 15/09/2023. Space Stocks è una rubrica di analisi di Astrospace Orbit. Cerchiamo di analizzare i risultati economici...
Read moreArticolo pubblicato il 9/08/2023. Ecco la prima analisi della rubrica Space Stocks, dedicata a capire e analizzare i vari risultati...
Read moreApprofondimento pubblicato il 23/09/2023. Negli ultimi mesi la Space Force ha iniziato a lanciare i primi satelliti di una nuova...
Read moreNews e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162