No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Agenzie spaziali

Tutte le sfide che l’ESA dovrà affrontare al Consiglio Ministeriale 2025

by Orbit Astrospace
Novembre 24, 2025
in Agenzie spaziali, Esplorazione spaziale, Space Economy
0
Tutte le sfide che l’ESA dovrà affrontare al Consiglio Ministeriale 2025
Share on FacebookShare on Twitter

Il 26 e il 27 novembre 2025 si terrà a Brema, in Germania, il prossimo Consiglio Ministeriale (CM2025) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Si tratta di un appuntamento che ricorre ogni tre anni, nel corso del quale i rappresentanti degli Stati membri e degli Stati associati dell’Agenzia si ritrovano per discutere e decidere le linee strategiche, i programmi e i finanziamenti per gli anni a venire.

Il 26 e 27 novembre saremo a Brema, per seguire da vicino questo consiglio ministeriale e cercare di capire dall’interno come l’Agenzia Spaziale Europea si organizzerà per rispondere alle sfide e agli obbiettivi della space economy dei prossimi anni. In questo articolo abbiamo quindi cercato di analizzare i principali programmi e domande a cui forse avremo una risposta.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: agenzie spazialiConsiglio Ministeriale 2025ESAsfideStrategy 2040

Potrebbe anche interessarti:

Aurore su Nettuno e una base su Marte – Astro Newsletter 28/3
Newsletter

Aurore su Nettuno e una base su Marte – Astro Newsletter 28/3

Marzo 31, 2025
Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8
Newsletter

Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8

Agosto 11, 2025
Render artistico dei detriti spaziali. Credits: Mark Garlick/Science Photo Library/Getty Images
Intervista

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025
A sinistra, il team scientifico Hera dell'ESA, tra cui l'astrofisico e chitarrista Brian May a sinistra e il ricercatore principale Patrick Michel, presso il centro ESOC dell'ESA durante l'arrivo delle immagini del flyby di Hera. A destra, una delle immagini. Credits: ESA/Max Alexander
Agenzie spaziali

Dietro le quinte del flyby di Hera: il racconto di Paolo Ferri dal centro di controllo ESOC dell’ESA

Marzo 13, 2025
Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5
Newsletter

Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5

Maggio 12, 2025
L’inizio spaziale del 2025 – Space Newsletter 5/1
Newsletter

L’inizio spaziale del 2025 – Space Newsletter 5/1

Gennaio 8, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162