Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Cos’è il nuovo “Deep Field” del telescopio James Webb, e perché è importante?

by Orbit Astrospace
Agosto 4, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
La vista del James Webb sull'Hubble Ultra Deep Field. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, G. Östlin, P. G. Perez-Gonzalez, J. Melinder, la collaborazione JADES, M. Zamani (ESA/Webb)

La vista del James Webb sull'Hubble Ultra Deep Field. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, G. Östlin, P. G. Perez-Gonzalez, J. Melinder, la collaborazione JADES, M. Zamani (ESA/Webb)

Share on FacebookShare on Twitter

Cosa c’è là fuori, ai confini dell’Universo osservabile? È la domanda che ha guidato, per decenni, le osservazioni più profonde del cosmo. E oggi torna grazie a una nuova immagine del telescopio spaziale James Webb: una rivisita del famoso Hubble Ultra Deep Field, ottenuta con una sensibilità e una profondità senza precedenti.

Nell’astronomia moderna, un deep field, o “campo profondo”, è più di una semplice fotografia: è una finestra sul passato remoto del cosmo, un modo per scrutare galassie primordiali risalenti a pochi centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. È osservando regioni minuscole e apparentemente vuote del cielo che abbiamo scoperto quanto l’Universo sia popolato, complesso, in continua evoluzione.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: campi profondiDeep FieldgalassieHubbleJames Webbtelescopi spazialiUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
I prossimi occhi per scrutare il cielo – Astro Newsletter 1/8

I prossimi occhi per scrutare il cielo - Astro Newsletter 1/8

È davvero così difficile lanciare un razzo? – Space Newsletter 2/8

È davvero così difficile lanciare un razzo? - Space Newsletter 2/8

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162