Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Un metodo basato su reti neurali per classificare milioni di oggetti celesti nei grandi survey astronomici

by Orbit Astrospace
Luglio 29, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Visualizzazione 3D a partire dai dati dello Sloan Digital Sky Survey delle strutture più grandi conosciute nell'Universo. Credits: SDSS/NASA/University of Chicago and Adler Planetarium and Astronomy Museum

Visualizzazione 3D a partire dai dati dello Sloan Digital Sky Survey delle strutture più grandi conosciute nell'Universo. Credits: SDSS/NASA/University of Chicago and Adler Planetarium and Astronomy Museum

Share on FacebookShare on Twitter

È possibile classificare milioni di oggetti celesti senza utilizzare il loro spettro? È la sfida affrontata da un nuovo studio guidato da ricercatori degli Yunnan Observatories dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS), che ha sviluppato un metodo innovativo per identificare stelle, galassie e quasar su larga scala, utilizzando una rete neurale multimodale.

Nell’astronomia moderna, classificare le sorgenti osservate nei grandi survey è un passaggio cruciale per costruire mappe affidabili dell’Universo. Ma farlo con metodi spettroscopici (che sono i più precisi) richiede tempo e ingenti risorse. D’altra parte, basarsi solo su immagini e colori può portare a errori: stelle e quasar ad alto redshift, per esempio, possono apparire identici in una foto.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: classificazioneIAreti neuraliUniversoUniverso su larga scala

Potrebbe anche interessarti:

Elaborazione grafica dell'esopianeta K2-18b. Credits: Cambridge University
Spectrum

Abbiamo trovato vita su un altro pianeta? – Spectrum

Maggio 2, 2025
Il primo film-maker cosmico – Astro Newsletter 27/6
Newsletter

Il primo film-maker cosmico – Astro Newsletter 27/6

Giugno 30, 2025
Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8
Newsletter

Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8

Agosto 11, 2025
Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Agosto 31, 2024
Esplorando i primordi – Astro Newsletter 20/12
Newsletter

Esplorando i primordi – Astro Newsletter 20/12

Dicembre 23, 2024
Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162