Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Rubriche Spectrum

La prima eclissi solare artificiale, e un altro allunaggio fallito – Spectrum

by Orbit Astrospace
Luglio 2, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, Rubriche, Scienza, Sistema Solare, Spectrum
0
La corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

Share on FacebookShare on Twitter

Giugno 2025 ci ha mostrato, ancora una volta, quanto sia complesso arrivare sulla Luna. Il nuovo fallimento del lander giapponese Resilience di ispace ci ricorda le difficoltà tecniche che comporta allunare, e con questo fallimento, solo uno dei tre tentativi di allunaggio effettuati finora nel 2025 è andato a buon fine. Nel frattempo, un’altra missione ha fatto la storia: Proba-3, dell’Agenzia Spaziale Europea, ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita, aprendo una nuova frontiera nell’osservazione della corona solare.

Anche l’esplorazione del Sistema Solare ha compiuto passi avanti. Abbiamo scoperto nuovi dettagli sull’ambiziosa missione cinese Tianwen-3 per il ritorno di campioni marziani, mentre Solar Orbiter ha osservato i poli del Sole da un’orbita inclinata per la prima volta, e la Parker Solar Probe ha stabilito nuovamente il suo record di velocità e vicinanza.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Allunaggioeclissi solareesplorazione spazialeLunaSpectrumTelescopiUniversoVera C. Rubin

Potrebbe anche interessarti:

È davvero così difficile lanciare un razzo? – Space Newsletter 2/8
Newsletter

È davvero così difficile lanciare un razzo? – Space Newsletter 2/8

Agosto 4, 2025
A sinistra la nuova mappa a mezzocielo della CMB realizzata dall’Atacama Cosmology Telescope, in aggiunta a quelle di Planck. In basso, un ingrandimento di 10x10 gradi. A destra la nuova mappa in polarizzazione con un ingrandimento (in basso) e la regione galattica della nebulosa di Orione (in alto). Credits: ACT Collaboration; ESA/Planck
Astronomia e astrofisica

Ottenute le immagini più dettagliate finora dell’infanzia dell’Universo. Cosa ci dicono, e perché sono importanti?

Aprile 17, 2025
Cresce e accelera il programma lunare cinese – Spazio all’Oriente
Spazio all'Oriente

Cresce e accelera il programma lunare cinese – Spazio all’Oriente

Luglio 10, 2025
Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Agosto 31, 2024
Una cometa che si avvicina, un asteroide che si allontana – Astro Newsletter 11/4
Newsletter

Una cometa che si avvicina, un asteroide che si allontana – Astro Newsletter 11/4

Aprile 14, 2025
Accendere l’oscurità – Astro Newsletter 21/3
Newsletter

Accendere l’oscurità – Astro Newsletter 21/3

Marzo 24, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162