Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Vera C. Rubin Observatory: storia e dettagli del telescopio che osserverà l’Universo che cambia

by Orbit Astrospace
Giugno 19, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Il Vera C. Rubin Observatory sulla cima del Cerro Pachón, sulle Ande cilene. Credits: Rubin Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/B. Quint

Il Vera C. Rubin Observatory sulla cima del Cerro Pachón, sulle Ande cilene. Credits: Rubin Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/B. Quint

Share on FacebookShare on Twitter

Arroccato a oltre 2600 metri di altitudine sulla cima del Cerro Pachón, una vetta isolata e ventosa delle Ande cilene, il Vera C. Rubin Observatory si prepara a rivoluzionare la nostra comprensione dell’Universo.

Il Rubin ospiterà la più grande fotocamera digitale mai realizzata per l’osservazione del cielo: un occhio elettronico da 3.2 gigapixel in grado di catturare il cosmo in una definizione senza precedenti. Con esso, scandaglierà ripetutamente l’intero cielo australe per un periodo di dieci anni, dando vita a un vero e proprio “timelapse” dell’Universo: una sequenza dinamica e continua in cui ogni cambiamento, evento transiente o oggetto in movimento potrà essere tracciato, analizzato e compreso.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: astronomiaOsservatorioTelescopioUniversoVera C. Rubin

Potrebbe anche interessarti:

Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8
Newsletter

Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8

Agosto 11, 2025
Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024
Immagine scattata nel dicembre 2019, combinazione digitale di oltre 65 esposizioni di 3 minuti, della Nebulosa di Orione, sporcata dai satelliti di passaggio. Credits: Amir H. Abolfath
Scienza

Un cielo sempre più affollato, e troppo luminoso: le costellazioni satellitari superano i limiti IAU

Luglio 4, 2025
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024
Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna – Spectrum
Spectrum

Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna – Spectrum

Aprile 3, 2025
Svelando i misteri di giovani stelle in formazione. Cronache dal James Webb
Cronache dal James Webb

Svelando i misteri di giovani stelle in formazione. Cronache dal James Webb

Maggio 2, 2024

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162