Al recente Global Physics Summit dell’American Physical Society, tenutosi dal 16 al 21 marzo 2025 ad Anaheim, California, sono state presentate nuove immagini ad alta risoluzione del fondo cosmico a microonde (Cosmic Microwave Background, CMB). Queste immagini, ottenute grazie ai dati dell’Atacama Cosmology Telescope (ACT), offrono una visione senza precedenti dell’Universo primordiale, risalente a circa 380 000 anni dopo il Big Bang.
Il CMB rappresenta la radiazione fossile dell’Universo, una sorta di “eco” del Big Bang, che permea l’intero cosmo. Le sue minuscole variazioni di temperatura e polarizzazione forniscono indizi cruciali sulle condizioni iniziali e sull’evoluzione cosmica. Le nuove immagini presentate mostrano variazioni di densità nel gas primordiale, indicando le regioni che, sotto l’influenza della gravità, hanno dato origine alle strutture cosmiche attuali, come galassie e ammassi di galassie.
Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit