No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

L’applicazione dei materiali totimorfici nella costruzione di habitat e telescopi spaziali

by Orbit Astrospace
Gennaio 10, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Scienza
0
Render artistico di una grande struttura spaziale ad alte prestazioni composta da elementi costitutivi (in questo caso sulla superficie lunare) utilizzando componenti modulari. Credits: NASA

Render artistico di una grande struttura spaziale ad alte prestazioni composta da elementi costitutivi (in questo caso sulla superficie lunare) utilizzando componenti modulari. Credits: NASA

Share on FacebookShare on Twitter

L’esplorazione spaziale richiede tecnologie sempre più avanzate, capaci di adattarsi a condizioni ambientali estreme e di massimizzare l’efficienza delle risorse. Una tecnologia che potrebbe potenzialmente rivoluzionare la costruzione di habitat spaziali, telescopi e altre infrastrutture critiche è quella basata su materiali detti “totimorfici”.

Ispirandosi a strutture naturali come le ossa, le ali delle libellule e i coralli, i reticoli totimorfici utilizzano una geometria intelligente per ottenere proprietà meccaniche straordinarie. Questi metamateriali possono trasformare continuamente la loro forma e funzione attraverso semplici cambiamenti geometrici, consentendo la realizzazione di strutture leggere, flessibili e altamente resistenti.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: esplorazione spazialehabitat spazialimaterialimetamaterialeOtticheTelescopi

Potrebbe anche interessarti:

Le 10 missioni di esplorazione spaziale più attese per il 2024
Astronomia e astrofisica

Le 10 missioni di esplorazione spaziale più attese per il 2024

Marzo 22, 2024
Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA
Esplorazione spaziale

Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA

Settembre 25, 2025
Render artistico della missione Venus Flyby. Credits: NASA
Agenzie spaziali

Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

Marzo 22, 2024
Cosa avremo al posto di SLS? – Space Newsletter 8/2
Newsletter

Cosa avremo al posto di SLS? – Space Newsletter 8/2

Febbraio 10, 2025
“Non citatemi Artemis” – Space Newsletter 31/5
Newsletter

“Non citatemi Artemis” – Space Newsletter 31/5

Giugno 9, 2025
Un Sistema Solare dinamico e complesso – Astro Newsletter 16/5
Newsletter

Un Sistema Solare dinamico e complesso – Astro Newsletter 16/5

Maggio 19, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162