No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Rubriche Spectrum

Le scoperte e novità di astronomia e astrofisica più interessanti del 2024 – Speciale Spectrum

by Orbit Astrospace
Gennaio 2, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Rubriche, Scienza, Sistema Solare, Spectrum
0
Porzione dell'immagine del telescopio spaziale Euclid che ritrae la regione di formazione stellare Messier 78. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

Porzione dell'immagine del telescopio spaziale Euclid che ritrae la regione di formazione stellare Messier 78. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA

Share on FacebookShare on Twitter

Il 2024 ha segnato un altro anno ricco di scoperte e importanti progressi per l’astrofisica e l’esplorazione spaziale. Dalle immagini dettagliate ottenute con il telescopio spaziale europeo Euclid, che sta eseguendo un’indagine profonda per gettare nuova luce sulla struttura dell’Universo e sulla sua componente oscura, alle scoperte del James Webb Space Telescope, che continua a stupirci con la sua capacità di rivelare dettagli sulle galassie più antiche e lontane.

Un momento di grande rilievo è stata la partenza della missione Europa Clipper, senza dubbio uno degli eventi più attesi del 2024. Questo ambizioso progetto della NASA segna un passo fondamentale nello studio della luna Europa di Giove e delle sue potenziali condizioni per ospitare la vita. Accanto a questa, altre missioni chiave hanno preso il via, aprendo nuovi capitoli nell’esplorazione del Sistema Solare.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: esplorazione spazialeEuclidIngenuityJames WebbLunaMartemissioniSistema SolareTelescopi

Potrebbe anche interessarti:

Un anello cosmico e un neutrino record – Astro Newsletter 14/2
Newsletter

Un anello cosmico e un neutrino record – Astro Newsletter 14/2

Febbraio 17, 2025
Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8
Newsletter

Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8

Agosto 11, 2025
Aurore su Nettuno e una base su Marte – Astro Newsletter 28/3
Newsletter

Aurore su Nettuno e una base su Marte – Astro Newsletter 28/3

Marzo 31, 2025
Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite
Luna

Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite

Aprile 16, 2025
Render artistico della missione Comet Interceptor dell'ESA. Credits: ESA
Sistema Solare

Una missione per intercettare la cometa interstellare 3I/ATLAS, è fattibile?

Agosto 9, 2025
Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8
Newsletter

Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8

Agosto 11, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162