No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

La materia oscura sembra obbedire alla gravità su scale cosmologiche. Niente quinta forza, allora?

by Orbit Astrospace
Novembre 5, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Simulazione della formazione della materia oscura. Credit: Ralf Kaehler/SLAC National Accelerator Laboratory, American Museum of Natural History

Simulazione della formazione della materia oscura. Credit: Ralf Kaehler/SLAC National Accelerator Laboratory, American Museum of Natural History

Share on FacebookShare on Twitter

La materia oscura rappresenta circa l’85% della materia dell’Universo, ma la sua natura rimane ancora avvolta nel mistero. Non emette luce, non assorbe radiazione e non interagisce con le forze che regolano il comportamento della materia ordinaria, se non – almeno secondo il modello standard – tramite la forza di gravità. Eppure, proprio questo punto è rimasto a lungo un’incognita fondamentale: la materia oscura “cade” nei pozzi gravitazionali nello stesso modo in cui lo fa la materia normale? Oppure potrebbe essere influenzata da una forza aggiuntiva, una cosiddetta quinta forza della natura, in grado di modificarne il movimento su scale cosmologiche?

Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, guidato da un team dell’Università di Ginevra e basato su dati cosmologici su larga scala, affronta questa domanda in modo diretto. Gli autori hanno confrontato le velocità delle galassie dominate dalla materia oscura con la profondità dei pozzi gravitazionali misurata attraverso la distorsione della luce, la cosiddetta lente gravitazionale debole. Se la materia oscura fosse soggetta a una forza extra, le galassie cadrebbero più velocemente o più lentamente del previsto all’interno di queste curvature dello spaziotempo.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: cosmologiagravitàmateria oscuraquinta forza

Potrebbe anche interessarti:

Render di una nana oscura generato con l'IA. Credits: Sci.news/Gemini AI
Astronomia e astrofisica

Ci sono delle “nane oscure” al centro della Via Lattea? Se sì, come possiamo osservarle?

Luglio 15, 2025
Porzione del First Deep Field del telescopio spaziale James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI
Astronomia e astrofisica

Inflazione senza inflatone: la nuova teoria sull’origine dell’Universo, a guida italiana

Luglio 25, 2025
Immagine di Euclid che mostra un'area del mosaico rilasciata dall'ESA il 15 ottobre 2024. L'area è ingrandita dodici volte rispetto al mosaico. Al centro a sinistra, la galassia a spirale NGC 2188. Nell'angolo in alto a destra, il cluster di galassie Abell 3381. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, CEA Paris-Saclay
Astronomia e astrofisica

Il Principio Cosmologico alla prova: Euclid può confermare o smentire l’isotropia dell’Universo?

Febbraio 18, 2025
Accendere l’oscurità – Astro Newsletter 21/3
Newsletter

Accendere l’oscurità – Astro Newsletter 21/3

Marzo 24, 2025
A sinistra la nuova mappa a mezzocielo della CMB realizzata dall’Atacama Cosmology Telescope, in aggiunta a quelle di Planck. In basso, un ingrandimento di 10x10 gradi. A destra la nuova mappa in polarizzazione con un ingrandimento (in basso) e la regione galattica della nebulosa di Orione (in alto). Credits: ACT Collaboration; ESA/Planck
Astronomia e astrofisica

Ottenute le immagini più dettagliate finora dell’infanzia dell’Universo. Cosa ci dicono, e perché sono importanti?

Aprile 17, 2025
L'atmosfera terrestre vista dalla Stazione Spaziale Internazionale. La ionosfera è lo strato superiore, dove le radiazioni provenienti dal Sole e dal cosmo ionizzano i gas.
Astronomia e astrofisica

Un approccio innovativo per rilevare la materia oscura a partire dalla ionosfera terrestre

Gennaio 24, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162