Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Sistema Solare

Le missioni Hera e Europa Clipper potrebbero attraversare la coda ionica della cometa interstellare 3I/ATLAS

by Orbit Astrospace
Ottobre 24, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
0
La cometa interstellare 3I/ATLAS vista con il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) del telescopio Gemini South in Cile. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/Shadow the Scientist

La cometa interstellare 3I/ATLAS vista con il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) del telescopio Gemini South in Cile. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/Shadow the Scientist

Share on FacebookShare on Twitter

Il 29 ottobre 2025, la cometa interstellare 3I/ATLAS raggiungerà il punto più vicino al Sole lungo la sua orbita iperbolica (il cosiddetto perielio). Si tratta del terzo oggetto interstellare mai osservato nel Sistema Solare dopo 1I/ʻOumuamua e 2I/Borisov, ma il primo a offrire un’opportunità concreta di osservazione diretta del materiale rilasciato nello spazio.

In una rara coincidenza geometrica, due missioni spaziali attualmente in viaggio verso due destinazioni completamente diverse, Hera dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Europa Clipper della NASA, transiteranno all’interno o nei pressi della coda ionica di questa cometa tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: 3I/ATLAScometa interstellareesplorazione spazialeEuropa ClipperHeraoggetto interstellareSistema Solare

Potrebbe anche interessarti:

E così, erano due – Astro Newsletter 25/7
Newsletter

E così, erano due – Astro Newsletter 25/7

Luglio 28, 2025
Le 10 missioni di esplorazione spaziale più attese per il 2024
Astronomia e astrofisica

Le 10 missioni di esplorazione spaziale più attese per il 2024

Marzo 22, 2024
I telescopi del Very Large Telescope Interferometer dell'ESO, in Cile, e uno zoom con l'immagine della stella WOH G64 scattata dallo strumento GRAVITY Credits: ESO/K. Ohnaka et al. 2024
Spectrum

La stella più lontana mai fotografata – Spectrum

Dicembre 7, 2024
La missione Hera dell'ESA verso il sistema di asteroidi binari Didymos e i due CubeSat che trasporterà, Juventas e Milani. Credits: ESA - ScienceOffice.org
Agenzie spaziali

Tutti i dettagli sulla missione europea Hera, verso il sistema binario di asteroidi Didymos

Ottobre 4, 2024
L’inizio spaziale del 2025 – Space Newsletter 5/1
Newsletter

L’inizio spaziale del 2025 – Space Newsletter 5/1

Gennaio 8, 2025
Render artistico della missione Dragonfly della NASA su Titano, luna di Saturno. Credits: NASA
Esplorazione spaziale

Costo triplicato e ritardi per Dragonfly: i risultati del report OIG sulla missione NASA verso Titano

Settembre 12, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162