Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

E se i “little red dots” scoperti dal James Webb nell’Universo primordiale fossero “black hole stars”?

by Orbit Astrospace
Settembre 16, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Rappresentazione artistica di una Black Hole Star (non in scala). Il ritaglio mostra il buco nero centrale con il disco di accrescimento che lo circonda. Ciò che rende questa una BHS è l'involucro circostante di gas. Credits: MPIA/HdA/T. Müller/A. de Graaff

Rappresentazione artistica di una Black Hole Star (non in scala). Il ritaglio mostra il buco nero centrale con il disco di accrescimento che lo circonda. Ciò che rende questa una BHS è l'involucro circostante di gas. Credits: MPIA/HdA/T. Müller/A. de Graaff

Share on FacebookShare on Twitter

Un team internazionale, guidato dalla ricercatrice Anna de Graaff del Max Planck Institute for Astronomy e con la partecipazione di ricercatori della Penn State University, ha recentemente pubblicato uno studio che propone una nuova interpretazione di alcuni misteriosi oggetti osservati dal telescopio spaziale James Webb nell’Universo primordiale. Si tratta dei cosiddetti “little red dots”, minuscoli punti rossi comparsi nei primi dati del Webb e che, da due anni, hanno messo in crisi i modelli più consolidati sulla formazione delle galassie.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, suggerisce che questi oggetti non siano galassie estremamente mature, ma una classe ipotetica di corpi celesti: le Black Hole Stars (BH*). Si tratterebbe di enormi sfere di gas alimentate da un buco nero supermassiccio al centro, capaci di emettere luce non grazie alla fusione nucleare, ma all’energia sprigionata dall’accrescimento di materia. Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’Universo primordiale e offrire una spiegazione alla rapida formazione dei buchi neri supermassicci che oggi popolano i nuclei galattici.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Black Hole StarsgalassieJames WebbJames Webb Space Telescopelittle red dotsUniverso primordiale

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
Vita su Marte? Parliamone – Astro Newsletter 12/9

Vita su Marte? Parliamone - Astro Newsletter 12/9

SpaceX piglia tutto!(?) – Space Newsletter 13/9

SpaceX piglia tutto!(?) - Space Newsletter 13/9

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162