No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Sensori CMOS a singolo fotone: la chiave per scoprire la vita oltre la Terra?

by Orbit Astrospace
Settembre 11, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Sensori CMOS a rilevamento a singolo fotone e risoluzione del numero di fotoni: un sensore da 9.4 Mpixel (a sinistra) e un sensore da 16.7 Mpixel (a destra). Credits: CfD, RIT

Sensori CMOS a rilevamento a singolo fotone e risoluzione del numero di fotoni: un sensore da 9.4 Mpixel (a sinistra) e un sensore da 16.7 Mpixel (a destra). Credits: CfD, RIT

Share on FacebookShare on Twitter

La ricerca di vita oltre la Terra continua a spingere l’astrofisica verso sfide tecnologiche sempre più ambiziose. Ogni passo avanti nella scoperta di pianeti extrasolari ha ampliato il nostro orizzonte, ma la possibilità di rilevare direttamente tracce di vita rimane un obiettivo difficile da raggiungere. Individuare segni chimici nelle atmosfere di mondi lontani significa, infatti, misurare segnali debolissimi, spesso sepolti dal bagliore della stella madre e dal rumore strumentale.

Per affrontare questa sfida, non basta costruire telescopi sempre più grandi: servono anche rivelatori capaci di catturare e distinguere singoli fotoni, senza che il segnale venga perso o distorto. È proprio su questo fronte che la NASA sta concentrando i suoi sforzi, sostenendo lo sviluppo di una nuova generazione di sensori CMOS a singolo fotone (SPSCMOS). Questi dispositivi, progettati per operare in condizioni estreme e con livelli di rumore prossimi allo zero, potrebbero diventare la chiave per l’Habitable Worlds Observatory (HWO), il futuro telescopio spaziale pensato per andare alla ricerca di biosignature nelle atmosfere degli esopianeti.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: esopianetiHabitable Worlds ObservatoryNASApianeti extrasolaritecnologie

Potrebbe anche interessarti:

Render artistico della missione Venus Flyby. Credits: NASA
Agenzie spaziali

Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

Marzo 22, 2024
A sinistra, l'ex viceamministratrice NASA Lori Garver. A destra, l'astronauta NASA Nicole Scott.
Intervista

Abbiamo intervistato Lori Garver, ex viceamministratrice della NASA, e l’astronauta Nicole Stott

Maggio 26, 2025
Concept artistico di un sistema esoplanetario. Credits: NASA/JPL-Caltech
Astronomia e astrofisica

Passato, presente e futuro dell’osservazione diretta di pianeti extrasolari

Marzo 26, 2024
Solitario, ma vorace – Astro Newsletter 3/10
Newsletter

Solitario, ma vorace – Astro Newsletter 3/10

Ottobre 7, 2025
Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum
Spectrum

Una nuova luna per Urano e un pianeta per Alpha Centauri A – Spectrum

Settembre 2, 2025
Problemi, rinvii e incertezze – Astro Newsletter 2/5
Newsletter

Problemi, rinvii e incertezze – Astro Newsletter 2/5

Maggio 5, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162