No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Sistema Solare

Una missione per intercettare la cometa interstellare 3I/ATLAS, è fattibile?

by Orbit Astrospace
Agosto 9, 2025
in Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
0
Render artistico della missione Comet Interceptor dell'ESA. Credits: ESA

Render artistico della missione Comet Interceptor dell'ESA. Credits: ESA

Share on FacebookShare on Twitter

Si può intercettare un oggetto che arriva da un altro sistema stellare, attraversa il Sistema Solare a velocità molto elevata e poi esce nello spazio interstellare, per non tornare mai più? È la domanda al centro di uno studio pubblicato da un team guidato da un ricercatore della Michigan State University, che per la prima volta analizza in dettaglio la fattibilità tecnica di inseguire e raggiungere 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare mai osservato.

Scoperto l’1 luglio 2025, 3I/ATLAS è già stato confermato come un visitatore proveniente dall’esterno del Sistema Solare. La sua traiettoria è iperbolica, con una velocità attuale di circa 58 km/s, la sua natura è cometaria, e la sua origine potrebbe risalire al disco spesso della nostra galassia. Ma la vera particolarità è il tempismo: stavolta, a differenza dei due oggetti interstellari 1I/‘Oumuamua e 2I/Borisov, l’abbiamo visto in anticipo, mentre si trova ancora nella fase di avvicinamento al Sole.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: cometacometa interstellareesplorazione spazialemissione spazialeSistema Solare

Potrebbe anche interessarti:

Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5
Newsletter

Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5

Maggio 12, 2025
Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA
Esplorazione spaziale

Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA

Settembre 25, 2025
Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite
Luna

Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite

Aprile 16, 2025
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Immagine che mostra un frammento del meteorite caduto nel lago Chebarkul nei pressi di Chelyabinsk nel 2013. Credits: Reuters/Anton Melinkov
Sistema Solare

Chi possiede un meteorite? Norme, dispute e mercato

Ottobre 8, 2025
Guardando l’Universo primordiale come mai prima – Astro Newsletter 6/6
Newsletter

Guardando l’Universo primordiale come mai prima – Astro Newsletter 6/6

Giugno 9, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162