No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

In che senso la Terra potrebbe trovarsi all’interno di un enorme vuoto cosmico?

by Orbit Astrospace
Luglio 11, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Se la nostra galassia si trovasse in un vuoto cosmico, come la posizione del punto verde, la materia si allontanerebbe rapidamente da noi a causa di una maggiore attrazione gravitazionale dalle regioni circostanti più dense, come mostrato dalle frecce rosse. Credits: Moritz Haslbauer e Zarija Lukic

Se la nostra galassia si trovasse in un vuoto cosmico, come la posizione del punto verde, la materia si allontanerebbe rapidamente da noi a causa di una maggiore attrazione gravitazionale dalle regioni circostanti più dense, come mostrato dalle frecce rosse. Credits: Moritz Haslbauer e Zarija Lukic

Share on FacebookShare on Twitter

Potremmo vivere in un vuoto. Non nel senso esistenziale, ma in senso cosmologico: secondo un nuovo studio presentato al National Astronomy Meeting (NAM) 2025 della Royal Astronomical Society, la Terra e l’intera Via Lattea potrebbero trovarsi al centro di una gigantesca regione dell’Universo in cui lo spazio si espande più rapidamente del normale. Una sorta di “bolla” cosmica, un vuoto cosmico, con densità inferiore alla media, che potrebbe riscrivere ciò che pensiamo di sapere sull’espansione dell’Universo.

A guida dello studio sono due astronomi britannici, che hanno pubblicato la loro ricerca su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. L’ipotesi è ardita, ma potrebbe potenzialmente risolvere la cosiddetta tensione di Hubble, una delle anomalie più persistenti della cosmologia moderna. I loro risultati suggeriscono che un simile vuoto, se esistesse davvero, sarebbe cento milioni di volte più compatibile con le osservazioni rispetto a un Universo del tutto omogeneo. Un’affermazione che, se confermata, avrebbe conseguenze molto importanti.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: costante di Hubbleespansione dell'Universooscillazioni acustiche barionichetensione di HubbleUniverso localeUniverso primordialevuoto cosmico

Potrebbe anche interessarti:

Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb
Cronache dal James Webb

Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb

Luglio 2, 2024
Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Trovato il responsabile della reionizzazione dell’Universo. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024
Un’altra galassia lontana lontana – Astro Newsletter 23/5
Newsletter

Un’altra galassia lontana lontana – Astro Newsletter 23/5

Maggio 26, 2025
Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024
Guardando l’Universo primordiale come mai prima – Astro Newsletter 6/6
Newsletter

Guardando l’Universo primordiale come mai prima – Astro Newsletter 6/6

Giugno 9, 2025
Una finestra sull’alba del cosmo – Astro Newsletter 30/5
Newsletter

Una finestra sull’alba del cosmo – Astro Newsletter 30/5

Giugno 9, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162