Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Sistema Solare

Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?

by Orbit Astrospace
Giugno 25, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza, Sistema Solare
0
Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?
Share on FacebookShare on Twitter

Il 22 dicembre 2032, un piccolo asteroide di circa 60 metri di diametro potrebbe colpire la Luna. Si chiama 2024 YR4, è stato scoperto nel 2024 e, secondo le più recenti analisi, ha una probabilità del 4% di impattare il nostro satellite naturale. Sebbene non rappresenti un pericolo diretto per la Terra, questo evento, se dovesse verificarsi, potrebbe avere ripercussioni tutt’altro che trascurabili sull’ambiente spaziale terrestre.

Un nuovo studio, guidato dal ricercatore canadese Paul Wiegert dell’Università del Western Ontario, ha analizzato l’effetto che un impatto lunare di queste dimensioni potrebbe avere sui satelliti in orbita attorno alla Terra. Il rischio principale non è l’asteroide in sé, ma il materiale lunare che potrebbe essere proiettato nello spazio e raggiungere la Terra nei giorni successivi all’impatto.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: 2024 YR4asteroidedifesa planetariaNEANEOsatelliti

Potrebbe anche interessarti:

Immagine scattata nel dicembre 2019, combinazione digitale di oltre 65 esposizioni di 3 minuti, della Nebulosa di Orione, sporcata dai satelliti di passaggio. Credits: Amir H. Abolfath
Scienza

Un cielo sempre più affollato, e troppo luminoso: le costellazioni satellitari superano i limiti IAU

Luglio 4, 2025
Diagramma delle orbite di 2 200 oggetti potenzialmente pericolosi calcolati dal Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) del JPL. Evidenziata è l'orbita del doppio asteroide Didymos, l'obiettivo della missione Double Asteroid Redirect Test (DART) della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech
Astronomia e astrofisica

Near-Earth Objects: cosa sono, come si scoprono e perché è importante monitorarli e conoscerli

Febbraio 24, 2025
Quattro pianeti rocciosi e vicini, ma inospitali – Astro Newsletter 4/4
Newsletter

Quattro pianeti rocciosi e vicini, ma inospitali – Astro Newsletter 4/4

Aprile 7, 2025
Siamo fuori pericolo? – Astro Newsletter 21/2
Newsletter

Siamo fuori pericolo? – Astro Newsletter 21/2

Febbraio 24, 2025
Ora si inizia a fare sul serio? – Space Newsletter 15/3
Newsletter

Ora si inizia a fare sul serio? – Space Newsletter 15/3

Marzo 18, 2025
Render della missione cinese Tianwen-2. Credits: CNSA
Esplorazione spaziale

Tutti i dettagli su Tianwen-2, la missione cinese verso un asteroide e una cometa

Maggio 27, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162