Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Sistema Solare

Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?

by Orbit Astrospace
Giugno 25, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza, Sistema Solare
0
Se 2024 YR4 impattasse sulla Luna nel 2032, i detriti potrebbero minacciare i satelliti terrestri?
Share on FacebookShare on Twitter

Il 22 dicembre 2032, un piccolo asteroide di circa 60 metri di diametro potrebbe colpire la Luna. Si chiama 2024 YR4, è stato scoperto nel 2024 e, secondo le più recenti analisi, ha una probabilità del 4% di impattare il nostro satellite naturale. Sebbene non rappresenti un pericolo diretto per la Terra, questo evento, se dovesse verificarsi, potrebbe avere ripercussioni tutt’altro che trascurabili sull’ambiente spaziale terrestre.

Un nuovo studio, guidato dal ricercatore canadese Paul Wiegert dell’Università del Western Ontario, ha analizzato l’effetto che un impatto lunare di queste dimensioni potrebbe avere sui satelliti in orbita attorno alla Terra. Il rischio principale non è l’asteroide in sé, ma il materiale lunare che potrebbe essere proiettato nello spazio e raggiungere la Terra nei giorni successivi all’impatto.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: 2024 YR4asteroidedifesa planetariaNEANEOsatelliti

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
Il primo film-maker cosmico – Astro Newsletter 27/6

Il primo film-maker cosmico - Astro Newsletter 27/6

BOLE ha dei problemi – Space Newsletter 28/6

BOLE ha dei problemi - Space Newsletter 28/6

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162