No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Sistema Solare

Ecco cosa abbiamo imparato dalla tempesta geomagnetica più intensa degli ultimi 20 anni

by Orbit Astrospace
Maggio 12, 2025
in Scienza, Sistema Solare
0
Immagine del Sole ottenuta con il Solar Dynamics Observatory della NASA il 7 maggio 2024, in luce ultravioletta estrema. Al centro, la regione attiva che ha istigato la tempesta di Gannon. Credits: NASA/Helioviewer

Immagine del Sole ottenuta con il Solar Dynamics Observatory della NASA il 7 maggio 2024, in luce ultravioletta estrema. Al centro, la regione attiva che ha istigato la tempesta di Gannon. Credits: NASA/Helioviewer

Share on FacebookShare on Twitter

Nella notte tra il 10 e l’11 maggio 2024, la Terra è stata colpita dalla più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi vent’anni, soprannominata “tempesta di Gannon” in memoria della fisica Jennifer Gannon. L’evento ha raggiunto il livello massimo della scala NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), pari a G5, classificazione riservata alle tempeste capaci di generare disturbi significativi alle reti elettriche, ai sistemi di navigazione satellitare e alle comunicazioni radio. L’ultima tempesta di pari intensità risale all’ottobre 2003, durante il ciclo solare 23.

L’origine dell’evento è stata un gruppo particolarmente attivo di macchie solari, denominato AR3664, che ha emesso una serie ravvicinata di espulsioni di massa coronale (CME) dirette verso la Terra. Le CME, nuvole di plasma cariche di particelle ad alta energia, hanno impattato il campo magnetico terrestre in sequenza, amplificando l’effetto complessivo della tempesta geomagnetica. L’interazione con la magnetosfera terrestre ha prodotto aurore visibili a latitudini inusuali, fino al centro Europa e agli Stati Uniti meridionali, un fenomeno raro che ha riportato l’attenzione mediatica e scientifica sul cosiddetto space weather.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Solespace weathertempesta geomagneticatempesta solareTerra

Potrebbe anche interessarti:

Due fasce in più tra le cinture di Van Allen – Astro Newsletter 7/2
Newsletter

Due fasce in più tra le cinture di Van Allen – Astro Newsletter 7/2

Febbraio 10, 2025
Più vicini che mai al Sole – Astro Newsletter 27/12
Newsletter

Più vicini che mai al Sole – Astro Newsletter 27/12

Dicembre 30, 2024
Immagine composita che mostra la progressione di un'eclissi solare totale vista dall'Oregon nell'agosto 2017. Credits: NASA/Aubrey Gemignani
Agenzie spaziali

Un nuovo metodo NASA per produrre mappe sempre più accurate delle eclissi solari

Settembre 20, 2024
Così non l’avevamo mai visto – Astro Newsletter 13/6
Newsletter

Così non l’avevamo mai visto – Astro Newsletter 13/6

Giugno 16, 2025
Quella bolla che è la nostra casa – Astro Newsletter 26/9
Newsletter

Quella bolla che è la nostra casa – Astro Newsletter 26/9

Settembre 29, 2025
Le aurore hanno inaugurato il 2025 – Astro Newsletter 3/1
Newsletter

Le aurore hanno inaugurato il 2025 – Astro Newsletter 3/1

Gennaio 8, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162