Bentornati alla seconda puntata di “Spazio all’Oriente”, la rubrica di Astrospace interamente dedicata agli sviluppi, progressi e aggiornamenti degli ultimi 30 giorni sullo spazio cinese. Il mese di aprile è stato particolarmente ricco di avvenimenti significativi che delineano diverse traiettorie future per la Cina spaziale.
Partiamo dagli annunci chiave fatti al China Space Day nel settore governativo civile, che includono aggiornamenti su missioni come Tianwen-2 e i progressi del programma umano con Shenzhou-20. Passeremo poi ad analizzare le crescenti attività e tensioni nello spazio militare, per poi esplorare il dinamismo della space economy privata, con i nuovi piani di sviluppo di Shanghai e le innovazioni di aziende come GalaxySpace e Landspace. Non mancherà, come di consueto, una analisi approfondita, questa volta sui cluster aerospaziali di Pechino, il cuore della space economy cinese.
Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit