No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Esplorazione spaziale Luna

Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite

by Orbit Astrospace
Aprile 16, 2025
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Luna, Scienza, Sistema Solare
0
Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite
Share on FacebookShare on Twitter

La conducibilità termica della regolite lunare è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento termico della superficie della Luna e per pianificare future missioni di esplorazione e colonizzazione. Fino ad oggi, le stime di questa proprietà si basavano principalmente su analisi di campioni riportati sulla Terra dalle missioni Apollo, su esperimenti condotti in situ nelle regioni equatoriali e su misurazioni da remoto. Tuttavia, queste metodologie presentano diverse limitazioni, come la scarsa rappresentatività delle variazioni regionali della superficie lunare e le possibili alterazioni dei campioni una volta esposti all’atmosfera terrestre.

In questo contesto, la missione Chandrayaan-3 ha introdotto un progresso significativo con il Chandra’s Surface Thermophysical Experiment (ChaSTE), un esperimento scientifico che ha permesso per la prima volta di ottenere misurazioni dirette della conducibilità termica della regolite lunare in una regione ad alta latitudine. ChaSTE, installato a bordo del lander Vikram, ha utilizzato una sonda termica dotata di dieci sensori di temperatura (RTD, Resistance Temperature Detectors) disposti a intervalli irregolari lungo un’asta di 10 cm, con un riscaldatore a film sottile avvolto vicino alla punta.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Chandrayaan-3ChaSTEconducibilità termicaesplorazione spazialeLunaregolite

Potrebbe anche interessarti:

Luna Made in China – Space Newsletter 16/8
Newsletter

Luna Made in China – Space Newsletter 16/8

Settembre 1, 2025
La data di Artemis II, finalmente! – Space Newsletter 27/9
Newsletter

La data di Artemis II, finalmente! – Space Newsletter 27/9

Settembre 29, 2025
Render artistico della missione Dragonfly della NASA su Titano, luna di Saturno. Credits: NASA
Esplorazione spaziale

Costo triplicato e ritardi per Dragonfly: i risultati del report OIG sulla missione NASA verso Titano

Settembre 12, 2025
Render artistico della missione Comet Interceptor dell'ESA. Credits: ESA
Sistema Solare

Una missione per intercettare la cometa interstellare 3I/ATLAS, è fattibile?

Agosto 9, 2025
Solitario, ma vorace – Astro Newsletter 3/10
Newsletter

Solitario, ma vorace – Astro Newsletter 3/10

Ottobre 7, 2025
Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8
Newsletter

Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8

Agosto 11, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162