No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Ottenute le immagini più dettagliate finora dell’infanzia dell’Universo. Cosa ci dicono, e perché sono importanti?

by Orbit Astrospace
Aprile 17, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
A sinistra la nuova mappa a mezzocielo della CMB realizzata dall’Atacama Cosmology Telescope, in aggiunta a quelle di Planck. In basso, un ingrandimento di 10x10 gradi. A destra la nuova mappa in polarizzazione con un ingrandimento (in basso) e la regione galattica della nebulosa di Orione (in alto). Credits: ACT Collaboration; ESA/Planck

A sinistra la nuova mappa a mezzocielo della CMB realizzata dall’Atacama Cosmology Telescope, in aggiunta a quelle di Planck. In basso, un ingrandimento di 10x10 gradi. A destra la nuova mappa in polarizzazione con un ingrandimento (in basso) e la regione galattica della nebulosa di Orione (in alto). Credits: ACT Collaboration; ESA/Planck

Share on FacebookShare on Twitter

Al recente Global Physics Summit dell’American Physical Society, tenutosi dal 16 al 21 marzo 2025 ad Anaheim, California, sono state presentate nuove immagini ad alta risoluzione del fondo cosmico a microonde (Cosmic Microwave Background, CMB). Queste immagini, ottenute grazie ai dati dell’Atacama Cosmology Telescope (ACT), offrono una visione senza precedenti dell’Universo primordiale, risalente a circa 380 000 anni dopo il Big Bang. ​

Il CMB rappresenta la radiazione fossile dell’Universo, una sorta di “eco” del Big Bang, che permea l’intero cosmo. Le sue minuscole variazioni di temperatura e polarizzazione forniscono indizi cruciali sulle condizioni iniziali e sull’evoluzione cosmica. Le nuove immagini presentate mostrano variazioni di densità nel gas primordiale, indicando le regioni che, sotto l’influenza della gravità, hanno dato origine alle strutture cosmiche attuali, come galassie e ammassi di galassie. ​

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: CMBcosmologiafondo cosmico a microonderadiazione cosmica di fondoUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Un’altra galassia lontana lontana – Astro Newsletter 23/5
Newsletter

Un’altra galassia lontana lontana – Astro Newsletter 23/5

Maggio 26, 2025
Un altro pianeta neonato – Astro Newsletter 29/8
Newsletter

Un altro pianeta neonato – Astro Newsletter 29/8

Settembre 2, 2025
Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8
Newsletter

Cieli limpidi su Marte – Astro Newsletter 8/8

Agosto 11, 2025
La più vecchia di tutte – Astro Newsletter 11/7
Newsletter

La più vecchia di tutte – Astro Newsletter 11/7

Luglio 14, 2025
Così non l’avevamo mai visto – Astro Newsletter 13/6
Newsletter

Così non l’avevamo mai visto – Astro Newsletter 13/6

Giugno 16, 2025
Urano come non l’avevamo mai visto. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Urano come non l’avevamo mai visto. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162