Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

by Orbit Astrospace
Marzo 24, 2025
in Astronomia e astrofisica, Scienza
2
Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025

Share on FacebookShare on Twitter

Un recente studio basato su dati del James Webb Space Telescope (JWST) mostra un’anomalia nella rotazione delle galassie osservate nel campo profondo JADES (Jwst Advanced Deep Extragalactic Survey).

A prima vista, potrebbe sembrare un dettaglio marginale, un’oscillazione statistica legata a un campione ancora limitato. Ma se confermata, questa discrepanza potrebbe mettere in discussione uno dei principi fondamentali su cui si fonda la cosmologia moderna: l’isotropia dell’Universo, ovvero l’idea che il cosmo, su larga scala, appaia uguale in tutte le direzioni.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: buchi nericosmologiaJames WebbJames Webb Space TelescopeUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Agosto 31, 2024
Quella bolla che è la nostra casa – Astro Newsletter 26/9
Newsletter

Quella bolla che è la nostra casa – Astro Newsletter 26/9

Settembre 29, 2025
Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb
Cronache dal James Webb

Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb

Luglio 2, 2024
Un altro pianeta neonato – Astro Newsletter 29/8
Newsletter

Un altro pianeta neonato – Astro Newsletter 29/8

Settembre 2, 2025
Polvere nebulare e atmosfere esoplanetarie. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Polvere nebulare e atmosfere esoplanetarie. Cronache dal James Webb

Marzo 22, 2024
Un’altra galassia lontana lontana – Astro Newsletter 23/5
Newsletter

Un’altra galassia lontana lontana – Astro Newsletter 23/5

Maggio 26, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162