No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Agenzie spaziali

Dietro le quinte del flyby di Hera: il racconto di Paolo Ferri dal centro di controllo ESOC dell’ESA

by Orbit Astrospace
Marzo 13, 2025
in Agenzie spaziali, Esplorazione spaziale, Scienza, Sistema Solare
1
A sinistra, il team scientifico Hera dell'ESA, tra cui l'astrofisico e chitarrista Brian May a sinistra e il ricercatore principale Patrick Michel, presso il centro ESOC dell'ESA durante l'arrivo delle immagini del flyby di Hera. A destra, una delle immagini. Credits: ESA/Max Alexander

A sinistra, il team scientifico Hera dell'ESA, tra cui l'astrofisico e chitarrista Brian May a sinistra e il ricercatore principale Patrick Michel, presso il centro ESOC dell'ESA durante l'arrivo delle immagini del flyby di Hera. A destra, una delle immagini. Credits: ESA/Max Alexander

Share on FacebookShare on Twitter

Sono stato tre volte su Marte.

La prima volta oltre vent’anni fa, il 25 dicembre 2003, quando Mars Express entrò in orbita attorno al pianeta rosso. Era la prima volta che una sonda interplanetaria europea entrava in orbita attorno a un altro pianeta. Avevo avevo lavorato a lungo alla preparazione della missione, e anche se nel frattempo ero ormai passato a tempo pieno alla missione Rosetta, che sarebbe stata lanciata due mesi più tardi, sentivo che con la piccola e coraggiosa Mars Express arrivava su Marte anche una parte di me.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: ESAESOCflybyHeraMartePianeta Rossosorvolo

Potrebbe anche interessarti:

SpaceX piglia tutto!(?) – Space Newsletter 13/9
Newsletter

SpaceX piglia tutto!(?) – Space Newsletter 13/9

Settembre 16, 2025
Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8
Newsletter

Italiani su Marte – Space Newsletter 9/8

Agosto 11, 2025
Porzione dell'immagine del telescopio spaziale Euclid che ritrae la regione di formazione stellare Messier 78. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA
Spectrum

Le scoperte e novità di astronomia e astrofisica più interessanti del 2024 – Speciale Spectrum

Gennaio 2, 2025
Ingenuity fotografato dal rover Perseverance nel luglio 2021. Credits: AFP/NASA/JPL-Caltech/ASU/Handout
Esplorazione spaziale

Ingenuity su Marte: analisi della prima misurazione dei venti con un velivolo su un altro pianeta

Gennaio 28, 2025
Una missione è salva. E le altre? – Astro Newsletter 10/10
Newsletter

Una missione è salva. E le altre? – Astro Newsletter 10/10

Ottobre 14, 2025
Mattoni della vita su Marte, ancora – Astro Newsletter 5/9
Newsletter

Mattoni della vita su Marte, ancora – Astro Newsletter 5/9

Settembre 8, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162