Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Agenzie spaziali

Tutti i dettagli su SPHEREx, il nuovo telescopio spaziale per l’infrarosso della NASA

by Orbit Astrospace
Febbraio 13, 2025
in Agenzie spaziali, Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA durante integrazione e test presso BAE Systems a Boulder, Colorado, nell'aprile 2024. Credits: BAE Systems

Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA durante integrazione e test presso BAE Systems a Boulder, Colorado, nell'aprile 2024. Credits: BAE Systems

Share on FacebookShare on Twitter

SPHEREx (Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer) è un telescopio spaziale della NASA progettato per esplorare il cosmo nell’infrarosso vicino. Con un lancio previsto per la fine di febbraio 2025, la missione avrà il compito di mappare l’intero cielo con una precisione mai raggiunta prima, raccogliendo dati fondamentali per comprendere l’evoluzione delle galassie, la formazione degli elementi chimici e la presenza di molecole organiche nei sistemi planetari.

La missione, parte del programma Explorer della NASA, è guidata da James Bock, professore di fisica al Caltech e ricercatore senior presso il Jet Propulsion Laboratory (JPL), e gestita dal JPL.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Falcon9galassieindagineinfrarossolancioSPHERExtelescopio spazialeUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
Un anello cosmico e un neutrino record – Astro Newsletter 14/2

Un anello cosmico e un neutrino record - Astro Newsletter 14/2

Immagine di Euclid che mostra un'area del mosaico rilasciata dall'ESA il 15 ottobre 2024. L'area è ingrandita dodici volte rispetto al mosaico. Al centro a sinistra, la galassia a spirale NGC 2188. Nell'angolo in alto a destra, il cluster di galassie Abell 3381. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, CEA Paris-Saclay

Il Principio Cosmologico alla prova: Euclid può confermare o smentire l’isotropia dell’Universo?

Siamo fuori pericolo? – Astro Newsletter 21/2

Siamo fuori pericolo? - Astro Newsletter 21/2

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162