Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

by Orbit Astrospace
Dicembre 14, 2024
in Astronomia e astrofisica, Scienza, Spazio Militare
0
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory

L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory

Share on FacebookShare on Twitter

Il Vera C. Rubin Observatory, situato in cima al Cerro Pachón nell’arido deserto dell’Atacama in Cile, è uno dei telescopi più innovativi e ambiziosi mai realizzati. Con un costo di 1 miliardo di dollari e oltre vent’anni di sviluppo, il telescopio ha come obiettivo principale la creazione di una mappa senza precedenti dell’intero cielo, capace di rivelare miliardi di oggetti in immagini di profondità straordinaria e, in particolare, di mostrarci gli eventi dinamici che modellano l’Universo.

Tuttavia, questo straordinario strumento scientifico si è di recente trovato al centro di una questione delicata: come evitare che la sua potenza tecnologica comprometta la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il problema nasce dalla capacità del Vera Rubin di individuare qualsiasi oggetto celeste, dai fenomeni naturali come asteroidi e supernove ai satelliti artificiali. Questa sensibilità potrebbe inavvertitamente rivelare la posizione di satelliti spia o altre infrastrutture militari, rendendo pubbliche informazioni altamente riservate.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: NROOsservatoriosatellitispazio militareTelescopioVera C. Rubin

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Il radiotelescopio di Arecibo distrutto, dopo il crollo nel dicembre 2020. Credits: Ricardo Arduengo/AFP
Astronomia e astrofisica

La fine del radiotelescopio di Arecibo: risultati e analisi dell’indagine sul crollo del 2020

Novembre 26, 2024
Next Post
Quell’ultimo volo di un elicottero su Marte – Astro Newsletter 13/12

Quell'ultimo volo di un elicottero su Marte - Astro Newsletter 13/12

Lo spazioporto di Puglia – Space Newsletter 14/12

Lo spazioporto di Puglia - Space Newsletter 14/12

La stazione spaziale Tiangong fotografata dalla capsula di rifornimento Tianzhou

La crescita di satelliti e detriti in orbita fa cambiare approccio alla Space Situational Awareness alla Cina

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162