Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Rubriche Spectrum

La stella più lontana mai fotografata – Spectrum

by Orbit Astrospace
Dicembre 7, 2024
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Rubriche, Scienza, Sistema Solare, Spectrum
0
I telescopi del Very Large Telescope Interferometer dell'ESO, in Cile, e uno zoom con l'immagine della stella WOH G64 scattata dallo strumento GRAVITY Credits: ESO/K. Ohnaka et al. 2024

I telescopi del Very Large Telescope Interferometer dell'ESO, in Cile, e uno zoom con l'immagine della stella WOH G64 scattata dallo strumento GRAVITY Credits: ESO/K. Ohnaka et al. 2024

Share on FacebookShare on Twitter

Le ultime settimane hanno portato a nuove interessanti scoperte, che arricchiscono la nostra comprensione del Sistema Solare e dell’Universo profondo. Su Marte, il rover Perseverance ha individuato strane rocce chiare che potrebbero rivelare dettagli inediti sulla storia geologica del pianeta. Nel frattempo, il rover cinese Zhurong ha fornito nuovi dati che rafforzano l’ipotesi dell’esistenza di un antico oceano marziano, una scoperta che apre scenari affascinanti sull’evoluzione climatica e geologica del Pianeta Rosso.

Oltre i confini del nostro Sistema Solare, un evento eccezionale ha segnato un nuovo traguardo per l’astrofisica: per la prima volta, una stella al di fuori della Via Lattea è stata fotografata con precisione, grazie alle capacità tecnologiche avanzate dei moderni telescopi. Un risultato che non solo amplia la nostra capacità di studiare stelle extragalattiche, ma rappresenta un passo avanti nella comprensione della struttura e dell’evoluzione dell’Universo.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: James WebbMartemissioniPerseveranceSistema SolareSpectrumstellaTelescopiUniverso

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
Venezia fotografata da un satellite di Planet Labs

Analisi risultati trimestrali di Planet Labs: in arrivo il primo satellite con GPU NVIDIA per l'IA - Space Stocks

Il rinvio di Artemis e Isaacman alla NASA – Space Newsletter 8/12

Il rinvio di Artemis e Isaacman alla NASA - Space Newsletter 8/12

L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162