Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza

Database della divulgazione spaziale italiana

by Orbit Astrospace
Novembre 28, 2024
in Scienza
0
Database della divulgazione spaziale italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 27 novembre 2024 è online il primo database della divulgazione spaziale in Italia. Si tratta del primo progetto di ricerca di Astrospace Lab, sezione di Astrospace dedicata alla ricerca.

Il database raccoglie e organizza informazioni su oltre 200 realtà italiane attive nella divulgazione scientifica con focus sullo spazio, tra associazioni, enti e progetti individuali, ed è frutto di una mappatura dell’ecosistema della divulgazione scientifica italiana, con l’obiettivo di rendere più accessibili le informazioni sulle attività che promuovono la scienza e l’esplorazione spaziale.

Il database è pensato come una risorsa utile a divulgatori, educatori e appassionati, per favorire la conoscenza, l’esplorazione e la collaborazione all’interno del panorama italiano della divulgazione spaziale. È consultabile liberamente su Astrospace ORBIT, insieme al paper di ricerca che accompagna il progetto, presentato all’International Astronautical Congress 2024 a Milano, il 16 ottobre.

Come accedere al database?

Il database è accessibile tramite questa pagina dedicata su Astrospace ORBIT. Gli utenti possono consultarlo per nome, regione, città o tipologia, per trovare realtà di proprio interesse o scoprirne di presenti nelle vicinanze.

Inoltre, abbiamo costruito una mappa interattiva che visualizza la distribuzione geografica delle organizzazioni coinvolte che prediligono principalmente attività di divulgazione offline. Se disponibili, sono presenti anche i link diretti ai siti web o ai profili social delle realtà mappate.

Il progetto raccoglie dati provenienti da due fonti: un sondaggio distribuito a luglio 2024 da Astrospace e una mappatura ulteriore effettuata da Astrospace autonomamente.

Il primo database della divulgazione spaziale in Italia

I risultati della ricerca

I dati preliminari, sulla base delle realtà rispondenti al sondaggio e di quelle da noi mappate, ci hanno permesso di effettuare una ricerca più approfondita su determinate caratteristiche, dinamiche, interessi e difficoltà delle diverse realtà coinvolte nella divulgazione spaziale in Italia, fornendoci una panoramica interessante.

L’analisi evidenzia che astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale sono i temi più seguiti (76%), con una forte concentrazione di attività divulgative al Nord Italia e un significativo gender gap (il 71% delle organizzazioni opera in ambienti a predominanza maschile). Le attività combinano eventi online e in presenza, ma limitate risorse economiche e scarsa collaborazione istituzionale ostacolano la crescita. Cresce l’interdisciplinarità, unendo scienza, arte e cultura per coinvolgere un pubblico più ampio.

Rimandiamo al paper per maggiori dettagli.

Prospettive future del progetto

Il database rappresenta il primo passo di un’iniziativa più ampia in Astrospace Lab, che prevede aggiornamenti regolari per integrare nuove realtà e migliorare la fruibilità dello strumento.

Tra le priorità future c’è l’analisi a lungo termine, monitorando la crescita e l’evoluzione della divulgazione spaziale in Italia. L’ampliamento dello studio comprenderà anche le attività industriali e di ricerca nel settore spaziale, per ottenere una visione più completa dell’ecosistema italiano. Parallelamente, verranno sviluppati metodi di ricerca più mirati e complessi, includendo parametri aggiuntivi per un’analisi più dettagliata.

Astrospace Lab si propone inoltre di rafforzare le collaborazioni tra realtà di divulgazione, industrie e istituzioni accademiche, favorendo una maggiore sinergia. La visione a lungo termine è quella di creare un ecosistema spaziale connesso e informato, capace di ispirare nuove generazioni e sostenere una crescita inclusiva della cultura scientifica. Questo progetto si pone quindi non solo come una risorsa per il presente, ma come una base per costruire il futuro della divulgazione e della partecipazione pubblica alle attività spaziali.

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk

Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk

Verso una comprensione sempre più ampia – Astro Newsletter 29/11

Verso una comprensione sempre più ampia - Astro Newsletter 29/11

I lanci spaziali di novembre 2024 – Launchpad

I lanci spaziali di novembre 2024 - Launchpad

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162