Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

La fine del radiotelescopio di Arecibo: risultati e analisi dell’indagine sul crollo del 2020

by Orbit Astrospace
Novembre 26, 2024
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Il radiotelescopio di Arecibo distrutto, dopo il crollo nel dicembre 2020. Credits: Ricardo Arduengo/AFP

Il radiotelescopio di Arecibo distrutto, dopo il crollo nel dicembre 2020. Credits: Ricardo Arduengo/AFP

Share on FacebookShare on Twitter

L’Osservatorio di Arecibo, una delle infrastrutture scientifiche più iconiche del XX secolo, ha rappresentato un baluardo per la ricerca astronomica, planetaria e atmosferica. Situato in una valle naturale di Porto Rico, il radiotelescopio da 305 metri di diametro è stato il più grande al mondo per oltre 50 anni.

La sua importanza per l’astronomia è vasta, e copre molti ambiti di ricerca: ha permesso la scoperta di esopianeti, lo studio approfondito delle pulsar, l’identificazione di oggetti pericolosi vicini alla Terra. La struttura è stata utilizzata anche per trasmettere messaggi nello spazio profondo, come il celebre Messaggio di Arecibo del 1974, un tentativo simbolico di comunicare con potenziali civiltà extraterrestri.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Render artistico della missione Venus Flyby. Credits: NASA
Agenzie spaziali

Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

Marzo 22, 2024
Il rover Perseverance della NASA in un selfie composto da 62 immagini individuali. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Agenzie spaziali

La (sofferta) storia del programma Mars Sample Return

Febbraio 11, 2025
Roma vista dal primo IRIDE – Space Newsletter 29/3
Newsletter

Roma vista dal primo IRIDE – Space Newsletter 29/3

Marzo 31, 2025
Indagando sulla formazione ed evoluzione delle stelle. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Indagando sulla formazione ed evoluzione delle stelle. Cronache dal James Webb

Ottobre 2, 2024
La ISS perde aria. O no? – Space Newsletter 14/6
Newsletter

La ISS perde aria. O no? – Space Newsletter 14/6

Giugno 16, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162