Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

La fine del radiotelescopio di Arecibo: risultati e analisi dell’indagine sul crollo del 2020

by Orbit Astrospace
Novembre 26, 2024
in Astronomia e astrofisica, Scienza
0
Il radiotelescopio di Arecibo distrutto, dopo il crollo nel dicembre 2020. Credits: Ricardo Arduengo/AFP

Il radiotelescopio di Arecibo distrutto, dopo il crollo nel dicembre 2020. Credits: Ricardo Arduengo/AFP

Share on FacebookShare on Twitter

L’Osservatorio di Arecibo, una delle infrastrutture scientifiche più iconiche del XX secolo, ha rappresentato un baluardo per la ricerca astronomica, planetaria e atmosferica. Situato in una valle naturale di Porto Rico, il radiotelescopio da 305 metri di diametro è stato il più grande al mondo per oltre 50 anni.

La sua importanza per l’astronomia è vasta, e copre molti ambiti di ricerca: ha permesso la scoperta di esopianeti, lo studio approfondito delle pulsar, l’identificazione di oggetti pericolosi vicini alla Terra. La struttura è stata utilizzata anche per trasmettere messaggi nello spazio profondo, come il celebre Messaggio di Arecibo del 1974, un tentativo simbolico di comunicare con potenziali civiltà extraterrestri.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post

Il programma di affiliazione ORBIT

Database della divulgazione spaziale italiana

Database della divulgazione spaziale italiana

Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk

Ora il Governo americano sarà (dalla parte) di Elon Musk

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162