No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Astronautica

Le traiettorie per rifornire i telescopi spaziali in orbita attorno a L2

by Orbit Astrospace
Novembre 19, 2024
in Astronautica
0
Le traiettorie per rifornire i telescopi spaziali in orbita attorno a L2
Share on FacebookShare on Twitter

I punti lagrangiani sono dei luoghi nello spazio in cui, secondo le soluzioni del problema circolare ristretto dei tre corpi, si annulla l’attrazione gravitazionale percepita da un terzo molto meno massivo. I due corpi principali attraggono infatti il terzo con la stessa forza, ma da direzioni opposte, così che gli effetti si cancellino tra loro.

Particolarmente interessanti sono i punti lagrangiani L1 ed L2 del sistema Terra-Sole, situati sulla loro congiungente e distanti circa 1.5 milioni di km dal nostro pianeta, rispettivamente verso il Sole per L1 e verso lo spazio esterno per L2.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: L2OrbiteTelescopiTraiettorie

Potrebbe anche interessarti:

Quell’ultimo volo di un elicottero su Marte – Astro Newsletter 13/12
Newsletter

Quell’ultimo volo di un elicottero su Marte – Astro Newsletter 13/12

Dicembre 16, 2024
Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5
Newsletter

Nuovi “occhi” per osservare il cielo – Astro Newsletter 9/5

Maggio 12, 2025
Porzione dell'immagine del telescopio spaziale Euclid che ritrae la regione di formazione stellare Messier 78. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA
Spectrum

Le scoperte e novità di astronomia e astrofisica più interessanti del 2024 – Speciale Spectrum

Gennaio 2, 2025
I prossimi occhi per scrutare il cielo – Astro Newsletter 1/8
Newsletter

I prossimi occhi per scrutare il cielo – Astro Newsletter 1/8

Agosto 4, 2025
Render artistico di una grande struttura spaziale ad alte prestazioni composta da elementi costitutivi (in questo caso sulla superficie lunare) utilizzando componenti modulari. Credits: NASA
Astronomia e astrofisica

L’applicazione dei materiali totimorfici nella costruzione di habitat e telescopi spaziali

Gennaio 10, 2025
Trovati i mattoni della vita sull’asteroide Bennu? – Spectrum
Spectrum

Trovati i mattoni della vita sull’asteroide Bennu? – Spectrum

Febbraio 3, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162