Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Una coppia di galassie spettrali nell’oscurità cosmica. Cronache dal James Webb

by Orbit Astrospace
Novembre 2, 2024
in Astronomia e astrofisica, Cronache dal James Webb, Rubriche, Scienza
0
Una coppia di galassie spettrali nell’oscurità cosmica. Cronache dal James Webb
Share on FacebookShare on Twitter

2 novembre 2024 

Attraverso immagini dettagliate e ricche di scienza e dati straordinari, che rivelano dettagli complessi e nascosti su galassie, supernove, e oggetti più misteriosi, come le nane brune, il James Webb spinge sempre più in là i confini della nostra comprensione dell’Universo.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Potrebbe anche interessarti:

Space Stocks – Analisi del terzo trimestre 2024 di Rocket Lab
Uncategorized

Space Stocks – Analisi del terzo trimestre 2024 di Rocket Lab

Novembre 16, 2024
Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA
Esplorazione spaziale

Tutte le nuove informazioni e aggiornamenti su Artemis II annunciati dalla NASA

Settembre 25, 2025
Più vicini che mai al Sole – Astro Newsletter 27/12
Newsletter

Più vicini che mai al Sole – Astro Newsletter 27/12

Dicembre 30, 2024
Immagine di Euclid che mostra un'area del mosaico rilasciata dall'ESA il 15 ottobre 2024. L'area è ingrandita dodici volte rispetto al mosaico. Al centro a sinistra, la galassia a spirale NGC 2188. Nell'angolo in alto a destra, il cluster di galassie Abell 3381. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, CEA Paris-Saclay
Astronomia e astrofisica

Il Principio Cosmologico alla prova: Euclid può confermare o smentire l’isotropia dell’Universo?

Febbraio 18, 2025
Tutto quello che sappiamo sulla costellazione italiana “anti Starlink”
Space Economy

Tutto quello che sappiamo sulla costellazione italiana “anti Starlink”

Aprile 23, 2025
Una Starship in mezzo al mare, finalmente (?) – Space Newsletter 30/8
Newsletter

Una Starship in mezzo al mare, finalmente (?) – Space Newsletter 30/8

Settembre 1, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162