Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Space Economy

Cosa dice il Report sulla competitività dell’UE di Mario Draghi sul settore spaziale europeo

by Orbit Astrospace
Settembre 11, 2024
in Agenzie spaziali, Esplorazione spaziale, Space Economy
0
Cosa dice il Report sulla competitività dell’UE di Mario Draghi sul settore spaziale europeo
Share on FacebookShare on Twitter

L’Unione Europea si trova di fronte a sfide sempre più complesse in un contesto globale caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e un’intensificata concorrenza economica nella Space Economy. In questo scenario, il rapporto di Mario Draghi sulla competitività e concorrenza dell’UE offre una dura, ma necessaria, analisi approfondita delle misure necessarie per rafforzare la posizione dell’Europa sul mercato mondiale.

Il documento di Draghi sottolinea come l’industria spaziale e le tecnologie ad essa collegate rappresentino settori strategici cruciali per il futuro economico e geopolitico dell’Europa. L’accesso allo spazio, l’innovazione tecnologica e la creazione di un ecosistema industriale competitivo sono identificati come fattori determinanti per mantenere la sovranità europea in ambiti chiave come la sicurezza, le comunicazioni e l’esplorazione spaziale. In questo approfondimento ci concentreremo sull’analisi della sezione del rapporto dedicata allo spazio e all’industria spaziale europea.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: esplorazione spazialeEUEuropaMario DraghiSpazio

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
A sinistra, un tubo di rinforzo intrecciato ibrido in fibra di carbonio e nanotubi di carbonio della NASA. A destra, la macchina intrecciatrice utilizzata per produrlo. Credits: NASA

La tecnologia dei nanotubi di carbonio per la ricerca di vita su altri pianeti

Immagine composita che mostra la progressione di un'eclissi solare totale vista dall'Oregon nell'agosto 2017. Credits: NASA/Aubrey Gemignani

Un nuovo metodo NASA per produrre mappe sempre più accurate delle eclissi solari

I lanci spaziali di settembre – Launchpad

I lanci spaziali di settembre - Launchpad

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162