No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

by Orbit Astrospace
Agosto 31, 2024
in Astronomia e astrofisica, Cronache dal James Webb, Rubriche, Scienza
0
Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb
Share on FacebookShare on Twitter

2 agosto 2024

Nel corso dell’ultimo mese, sono usciti diversi studi che utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb, hanno permesso di indagare su una serie di interessanti pianeti extrasolari. Uno in cui Webb ha trovato per la prima volta acido solfidrico, uno in cui ha caratterizzato l’atmosfera sul lato notturno e diurno, uno che ha fotografato direttamente grazie al suo coronografo. E poi il più interessante, LHS 1140 b, che grazie alle osservazioni di Webb si è confermato uno dei candidati più promettenti, tra i mondi conosciuti, a ospitare una possibile atmosfera e forse un oceano di acqua liquida.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: esopianetiJames WebbJames Webb Space Telescopepianeti extrasolariUniversovita

Potrebbe anche interessarti:

Riparare dalla Terra un telescopio spaziale – Astro Newsletter 17/10
Newsletter

Riparare dalla Terra un telescopio spaziale – Astro Newsletter 17/10

Ottobre 20, 2025
Credits: Aurore Simonnet/Sonoma State/Caltech/MIT/LIGO
Astronomia e astrofisica

Che cosa significa che l’Universo potrebbe finire prima del previsto?

Maggio 19, 2025
Così nasce un nuovo sistema solare – Astro Newsletter 18/7
Newsletter

Così nasce un nuovo sistema solare – Astro Newsletter 18/7

Luglio 21, 2025
Le galassie primordiali non sono davvero troppo massicce. Cronache dal James Webb
Astronomia e astrofisica

Le galassie primordiali non sono davvero troppo massicce. Cronache dal James Webb

Settembre 3, 2024
La stella neonata HOPS-315, dove è stata osservata per la prima volta la prova delle prime fasi della formazione planetaria. L'immagine è di ALMA. Credits: ALMA(ESO/NAOJ/NRAO)/M. McClure et al.
Spectrum

Una nuova cometa interstellare e un pianeta che sta nascendo – Spectrum

Agosto 2, 2025
Venti supersonici su WASP-127b – Astro Newsletter 24/1
Newsletter

Venti supersonici su WASP-127b – Astro Newsletter 24/1

Gennaio 28, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162