Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Rubriche Cronache dal James Webb

Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb

by Orbit Astrospace
Luglio 2, 2024
in Astronomia e astrofisica, Cronache dal James Webb, Rubriche, Scienza
0
Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb
Share on FacebookShare on Twitter

2 luglio 2024

Nel profondo dell’Universo primordiale, il telescopio spaziale James Webb ci sta svelando sempre più meraviglie nascoste. Sfruttando l’effetto di lente gravitazionale, ha scrutato l’arco delle Gemme Cosmiche, una galassia giovane risalente a 460 milioni di anni dopo il Big Bang, rivelando ammassi stellari densi, testimoni dell’evoluzione delle prime stelle, i più lontani finora individuati.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: ammassi stellariGioveJames WebbJames Webb Space TelescopeUniversoUniverso primordiale

Potrebbe anche interessarti:

I lanci spaziali di novembre 2024 – Launchpad
Space Stocks

I risultati economici di SpaceX nel 2024. Stime, ricavi e prospettive – Speciale Space Stocks

Gennaio 31, 2025
Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Next Post
Il telescopio SOAR sul Cerro Pachon in Cile. Credits: NOIRLab

La storia delle prime osservazioni astronomiche con la tecnologia CCD Skipper

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Quanto è costata a Boeing la capsula Starliner?

Quanto è costata a Boeing la capsula Starliner?

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162