Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astrofotografia

Le foto più belle e l’evoluzione della cometa 12P/Pons-Brooks

by Orbit Astrospace
Giugno 19, 2024
in Astrofotografia, Astronomia e astrofisica, Scienza
0
La cometa 12P/Pons-Brooks, in una foto con integrazione di 40 minuti. Credits: Michael Jäger

La cometa 12P/Pons-Brooks, in una foto con integrazione di 40 minuti. Credits: Michael Jäger

Share on FacebookShare on Twitter

Le comete, con le loro spettacolari chiome e code, sono tra i corpi celesti più affascinanti del nostro Sistema Solare. Gli scorsi mesi ci ha fatto compagnia nei nostri cieli la cometa 12P/Pons-Brooks, una cometa periodica del Sistema Solare appartenente alla stessa famiglia della (più famosa) cometa di Halley.

12P/Pons-Brooks è stata scoperta il 12 luglio 1812 da Jean-Louis Pons dall’Osservatorio di Marsiglia, e poi ri-scoperta indipendentemente il 2 settembre 1883 dall’astronomo americano William Robert Brooks. È stata soprannominata la “cometa del diavolo”: nel corso delle osservazioni compiute nel luglio del 2023, infatti, venne rilevato che mentre perdeva materiale, la chioma cometaria assumeva una caratteristica forma di corna (recentemente la biforcazione non è più stata osservata).

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Astrofotografiacometacomete

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb

Gli ammassi di stelle più lontani mai trovati. Cronache dal James Webb

Il telescopio SOAR sul Cerro Pachon in Cile. Credits: NOIRLab

La storia delle prime osservazioni astronomiche con la tecnologia CCD Skipper

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

Osservando esopianeti sempre più interessanti. Cronache dal James Webb

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162