No Result
View All Result
Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astrofotografia

Le foto più belle e l’evoluzione della cometa 12P/Pons-Brooks

by Orbit Astrospace
Giugno 19, 2024
in Astrofotografia, Astronomia e astrofisica, Scienza
0
La cometa 12P/Pons-Brooks, in una foto con integrazione di 40 minuti. Credits: Michael Jäger

La cometa 12P/Pons-Brooks, in una foto con integrazione di 40 minuti. Credits: Michael Jäger

Share on FacebookShare on Twitter

Le comete, con le loro spettacolari chiome e code, sono tra i corpi celesti più affascinanti del nostro Sistema Solare. Gli scorsi mesi ci ha fatto compagnia nei nostri cieli la cometa 12P/Pons-Brooks, una cometa periodica del Sistema Solare appartenente alla stessa famiglia della (più famosa) cometa di Halley.

12P/Pons-Brooks è stata scoperta il 12 luglio 1812 da Jean-Louis Pons dall’Osservatorio di Marsiglia, e poi ri-scoperta indipendentemente il 2 settembre 1883 dall’astronomo americano William Robert Brooks. È stata soprannominata la “cometa del diavolo”: nel corso delle osservazioni compiute nel luglio del 2023, infatti, venne rilevato che mentre perdeva materiale, la chioma cometaria assumeva una caratteristica forma di corna (recentemente la biforcazione non è più stata osservata).

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Astrofotografiacometacomete

Potrebbe anche interessarti:

Render della missione cinese Tianwen-2. Credits: CNSA
Esplorazione spaziale

Tutti i dettagli su Tianwen-2, la missione cinese verso un asteroide e una cometa

Maggio 27, 2025
Diagramma delle orbite di 2 200 oggetti potenzialmente pericolosi calcolati dal Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) del JPL. Evidenziata è l'orbita del doppio asteroide Didymos, l'obiettivo della missione Double Asteroid Redirect Test (DART) della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech
Astronomia e astrofisica

Near-Earth Objects: cosa sono, come si scoprono e perché è importante monitorarli e conoscerli

Febbraio 24, 2025
Riparare dalla Terra un telescopio spaziale – Astro Newsletter 17/10
Newsletter

Riparare dalla Terra un telescopio spaziale – Astro Newsletter 17/10

Ottobre 20, 2025
I membri del team NIST Bakhrom Oripov (a sinistra) e Ryan Morgenstern (a destra) montano la fotocamera superconduttrice da 400mila pixel su uno stadio criogenico specializzato. Credits: Adam McCaughan/NIST
Astrofotografia

Superato un altro limite nella costruzione di fotocamere superconduttrici per l’astronomia

Maggio 10, 2024
La cometa 144P/Kushida fotografata il 31 dicembre 2023. Credits: Gregg Ruppel (greggsastronomy.com)
Astrofotografia

Il 2024 sarà l’anno delle comete. Ecco perché

Marzo 22, 2024
La più vecchia di tutte – Astro Newsletter 11/7
Newsletter

La più vecchia di tutte – Astro Newsletter 11/7

Luglio 14, 2025

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Spazio all’Oriente
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
    • Questa settimana nello spazio
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162