Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Agenzie spaziali

Tutto quello che vi serve sapere sulla missione Chang’e 6

by Orbit Astrospace
Maggio 2, 2024
in Agenzie spaziali, Esplorazione spaziale, Luna
0
La sonda Chang'e 6

La sonda Chang'e 6

Share on FacebookShare on Twitter

Quando parliamo di nuova esplorazione della Luna, pensiamo subito al Programma Artemis, con tutte le sue missioni previste e tutte le idee e prospettive che ora abbiamo. Formalmente però, a iniziare l’esplorazione della Luna nel ventunesimo secolo è stata la Cina.

Nel 2007 infatti, raggiunse l‘orbita lunare il satellite Chang’e 1, prima missione del programma lunare cinese. Negli anni ‘90 e nei primi anni 2000 altre missioni, americane ed europee e non solo, raggiunsero l’orbita lunare, ma furono singoli satelliti di prova oppure missioni indipendenti. Chang’e 1 fu invece la prima missione di un programma strutturato di esplorazione lunare. Il primo creato fin dalla fine delle missioni Apollo nel 1972.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: Chang'e 6

Potrebbe anche interessarti:

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna
Agenzie spaziali

Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Marzo 20, 2024
Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?
Esplorazione spaziale

Quanto è realistica l’idea di Musk di andare su Marte con Starship tra 4 anni?

Settembre 9, 2024
Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?
Agenzie spaziali

Come cambierà lo spazio se Trump sarà presidente degli Stati Uniti?

Novembre 4, 2024
Next Post
Mappate le condizioni meteorologiche di un esopianeta. Cronache dal James Webb

Mappate le condizioni meteorologiche di un esopianeta. Cronache dal James Webb

I membri del team NIST Bakhrom Oripov (a sinistra) e Ryan Morgenstern (a destra) montano la fotocamera superconduttrice da 400mila pixel su uno stadio criogenico specializzato. Credits: Adam McCaughan/NIST

Superato un altro limite nella costruzione di fotocamere superconduttrici per l'astronomia

Le folli idee per usare Starship: la NASA ha pensato a come fare una missione umana su un asteroide

Le folli idee per usare Starship: la NASA ha pensato a come fare una missione umana su un asteroide

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162