Iscriviti
Accedi
Il tuo account
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Astrospace Orbit
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
No Result
View All Result
Astrospace Orbit
Home Scienza Astronomia e astrofisica

Passato, presente e futuro dell’osservazione diretta di pianeti extrasolari

by Orbit Astrospace
Marzo 26, 2024
in Astronomia e astrofisica, Scienza
1
Concept artistico di un sistema esoplanetario. Credits: NASA/JPL-Caltech

Concept artistico di un sistema esoplanetario. Credits: NASA/JPL-Caltech

Share on FacebookShare on Twitter

La ricerca di pianeti che orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro Sistema Solare ha registrato progressi significativi, nel corso degli ultimi anni. Sono diverse le metodologie di rilevamento di pianeti extrasolari, e ognuna di queste sfrutta strumentazione differente.

Una di queste metodologie, è quella dell’imaging diretto. A differenza di altre tecniche, come il metodo del transito o la spettroscopia, che si basano sull’osservazione delle variazioni nella luce delle stelle ospiti, l’imaging diretto prevede la cattura di immagini effettive dei pianeti stessi.

Questo è un contenuto dedicato agli iscritti a Orbit

Puoi iscriverti direttamente qui:



Oppure puoi fare il log-in qui:

Tags: direct imagingesopianetiHubbleimagingJames Webbpianeta extrasolarepianetiSPHERESpitzerSubaru TelescopeVLT

Potrebbe anche interessarti:

Galassie osservate dal James Webb. Quelle che ruotano in una direzione cerchiate in rosso, quelle che ruotano nell'altra sono cerchiate in blu. Credits: Shamir 2025
Astronomia e astrofisica

Cosa significa che secondo il James Webb l’Universo potrebbe risiedere in un buco nero?

Marzo 24, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón, in Cile. Credits: Olivier Bonin/SLAC National Accelerator Laboratory
Astronomia e astrofisica

I telescopi troppo potenti spiano satelliti e asset militari nello spazio. Il caso del Vera C. Rubin Observatory

Dicembre 14, 2024
Rappresentazione artistica dell'esopianeta K2-18 b. Credits: NASA, CSA, ESA, J. Olmstead (STScI), N. Madhusudhan (Cambridge University)
Astronomia e astrofisica

Abbiamo davvero trovato tracce di vita in un pianeta fuori dal Sistema Solare? Una spiegazione dettagliata

Aprile 18, 2025
Next Post
Le vie per la Luna. Un’analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Le vie per la Luna. Un'analisi delle traiettorie con cui raggiungiamo la Luna

Svelando i misteri di giovani stelle in formazione. Cronache dal James Webb

Svelando i misteri di giovani stelle in formazione. Cronache dal James Webb

La sonda Chang'e 6

Tutto quello che vi serve sapere sulla missione Chang'e 6

News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Questa settimana nello spazio
Iscriviti ad Orbit
No Result
View All Result
  • Approfondimenti
  • Lab
  • Tutti i vantaggi Orbit
  • Rubriche
    • Launchpad
    • Space Stocks
    • Spectrum
  • Le newsletter
Iscriviti

Accedi


Il tuo account

Astrospace Orbit è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162